Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Quale futuro per la mediazione? Se ne parla al seminario di ASSOMEDIACOM

Quale futuro per la mediazione? Se ne parla al seminario di ASSOMEDIACOM

Sabato 1° dicembre presso la Biblioteca Comunale di Palestro (PV), si terrà il convegno “La mediazione: un’opportunità per tutti“, organizzato dall’associazione culturale Assomediacom.

Con l’occasione si affronteranno le tematiche principali legate al mondo della mediazione civile e commerciale, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale, di cui si è occupato anche Parlarealmicrofono.it qualche giorno fa con questo post.

L’evento, ad accesso libero, avrà inizio alle ore 10, e durerà circa 90 minuti. Per informazioni: info@assomediacom.it

Continua a leggere →
Diventare indispensabili sul lavoro: i consigli di Viscusi

Diventare indispensabili sul lavoro: i consigli di Viscusi

In tempi di crisi come quelli che stiamo vivendo, trovare o mantenere il proprio posto di lavoro è importante. Certo, non sempre è possibile essere artefici del proprio destino, soprattutto di fronte ad una crisi aziendale.

Tuttavia, stando a quanto ci ha raccontato lo scrittore Stephen Viscusi in una chiacchierata di qualche giorno fa, si può fare molto per diventare “Illicenziabili” (nella foto a destra: Stephen Viscusi)

Continua a leggere →
Quale futuro per i mediatori civili dopo la sentenza della Corte Costituzionale?

Quale futuro per i mediatori civili dopo la sentenza della Corte Costituzionale?

Nelle scorse settimane, in un precedente post, abbiamo parlato sul nostro blog della figura del mediatore civile e commerciale. Ebbene, il 24 ottobre 2012, attraverso un comunicato stampa, “la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale, per eccesso di delega legislativa, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28, nella parte in cui ha previsto il carattere obbligatorio della mediazione” (grassetto nostro). Il governo, quindi, avrebbe ecceduto i termini posti dalla sua azione legislativa, rendendo obbligatoria la conciliazione che, in realtà, non avrebbe dovuto essere tale. 

Continua a leggere →
Come fare una presentazione in pubblico con iPad mini

Come fare una presentazione in pubblico con iPad mini

Nei mesi scorsi abbiamo parlato di come utilizzare al meglio Apple iPad per svolgere una presentazione in pubblico efficace. La casa di Cupertino ha però recentemente lanciato un nuovo prodotto, l’iPad mini, che esalta ulteriormente le doti di portabilità tipiche dei prodotti Apple. Ma sarà anche adatto all’uso del public speaker? Ecco alcune indicazioni utili per chi sta pensando di acquistare l’ultimo gioiellino firmato Apple.

Sempre più portable

Due sono le caratteristiche principali del nuovo iPad Mini se confrontato con il fratello maggiore: le dimensioni compatte (200 mm x 134,7 contro 241,2 x 185,7), che tuttavia non sacrificano troppo il display e, soprattutto, il peso, oltre il 50% ridotto rispetto ad iPad retina (312 g. contro 662 g. per le versioni Wifi + Cellular). Maneggiare l’iPad mini è paragonabile a utilizzare un ebook reader di ultima generazione, che unisce però alle doti di leggerezza e maneggevolezza la caratteristica offerta di applicazioni tipica del mondo Apple.

Keynote per iPad mini e il nuovo connettore

Anche iPad mini assicura la piena compatibilità con Keynote, il software appositamente pensato da Apple per gestire le presentazioni in pubblico. Acquistabile attraverso l’app store a un prezzo di € 8.99, Keynote ci mette nelle condizioni ideali per creare presentazioni efficaci e di grande impatto sul nostro pubblico.

Il nuovo connettore Lightning, introdotto da Apple per la prima volta su iPhone 5 e presente anche sul nuovo iPad, dispone poi di un adattatore VGA (in vendita a € 49.00) che ci permette agevolmente di collegare il nostro device a un proiettore, per condividere con l’uditorio i contenuti della nostra presentazione.

Lo schermo e la fluidità di sistema

Anche se la risoluzione di iPad mini risulta inferiore a quella degli ultimi modelli di iPad, che montano un display retina, non dobbiamo tuttavia

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.