5 lezioni individuali da 2 ore in aula a Milano
+ lezione finale di 1 ora in diretta su Radio Panda 96.3 (Garbagnate M.se).
CORSO DISPONIBILE ANCHE ONLINE VIA SKYPE O ZOOM
Condurre con efficacia un programma alla radio, coinvolgendo il proprio pubblico, è un’impresa che richiede un mix di esperienza, passione, studio e approfondimento.
Il Corso in Dizione, Scrittura e Conduzione Radiofonica organizzato da Patrick Facciolo cerca di darti le basi teoriche per comunicare efficacemente al microfono, la possibilità di effettuare simulazioni e di registrare un cd con i tuoi lavori migliori, da allegare al tuo curriculum.
Ma non è tutto: alla fine del corso potrai sperimentare l’emozione di visitare un vero studio radiofonico e di parlare alla radio conducendo un’ora di diretta su Radio Panda 96.3, dove avrai l’occasione di mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante le lezioni, seguito in regia da un fonico e dall’insegnante.
–
Perché un corso in “Scrittura e Conduzione Radiofonica”?
Perché quello che ascolti tutti i giorni in radio solo raramente è frutto di improvvisazione: il lavoro dello speaker consiste anche in una buona preparazione tecnica, nella capacità di selezionare i temi giusti e trovare l’idea forte per un talk, oltre a conoscere le regole base per la stesura di un intervento radiofonico efficace. Per questo motivo una parte importante del corso viene dedicata a studiare tecniche di scrittura creativa per la radio. Ricorda: prima di imparare “come” dire qualcosa in radio, è fondamentale imparare “cosa” dire!
–
–
Ecco gli argomenti trattati durante il corso:
LA RADIO, LO SPEAKER, L’ASCOLTATORE
I formati radiofonici: radio “a flusso” e radio “generaliste”, analogie e differenze in relazione al clock radiofonico
Parlare all’ascoltatore: lessico radiofonico e orientamento al pubblico
LA SCRITTURA RADIOFONICA
Lo speaker come autore di se stesso
Il formulario del buon conduttore radiofonico
Individuare la notizia “radiofonica”: il talk e la sua idea forte
Tecniche di scrittura creativa
Ice-breaking, Effetto Primacy e Recency nella comunicazione radiofonica. L’importanza del teaser
Sviluppare il finale di un talk: accorgimenti e simulazioni
ELEMENTI DI DIZIONE
Contesti di utilizzo della dizione corretta sui media radiotelevisivi.
Definizioni: tono, volume, intensità, colore e ritmo nell’interpretazione del testo. Regole generali: quante vocali e quali consonanti. Vocali aperte e chiuse: suffissi principali e dittonghi. Regole per la scelta della “z” e della “s” sorde o sonore. Eccezioni.
LA CONDUZIONE RADIOFONICA
La radio come flusso ininterrotto di suoni: l’uso corretto di pause e velocità in relazione al tappeto musicale
Il “3-element-break”
Il “tono” di voce nella conduzione radiofonica: rappresentazione grafica e contesti di utilizzo
Gestire l’annuncio (intro, formule e intonazione)
Gestire il disannuncio (outro, formule e intonazione)
Tre vie per la conduzione: lettura, improvvisazione, utilizzo di parole chiave
L’interazione col pubblico: lettura sms e dediche
LA CONDUZIONE A DUE VOCI
Dinamiche, accorgimenti, errori da evitare
Gestione dei tempi del talk
Personality radiofonica e tecniche di congedo
LA TECNICA
Software di automazione radiofonica: nozioni base
GLI ERRORI DA EVITARE
Gestione dei tempi nella conduzione radiofonica a flusso
Uso della prima persona e impersonalità del conduttore radiofonico
La “lusinga dell’interazione”
–
Le parti teoriche verranno svolte con l’ausilio di supporti visivi quali slide e proiezioni PowerPoint, mentre le simulazioni pratiche verranno effettuate direttamente al microfono in un’aula attrezzata per le registrazioni, utilizzando un vero software di automazione radiofonica al computer.
–
–
E inoltre, in omaggio per chi si iscrive:
- DIRETTA RADIOFONICA CONCLUSIVA su Radio Panda 96.3 (Garbagnate Milanese – Milano, www.radiopanda.net)
- ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO
- CD AUDIO CON LE TUE MIGLIORI SIMULAZIONI SVOLTE AL MICROFONO
DISPENSA “APPUNTI DI DIZIONE” di Patrick Facciolo
LIBRO “PARLARE AL MICROFONO: CONSIGLI, ANEDDOTI, ESEMPI PRATICI PER COINVOLGERE IL TUO PUBBLICO” di Patrick Facciolo
–
–
MICROFONO A CONDENSATORE NEEWER® NW-700 CON SCHEDA AUDIO USB
Frequentando il corso riceverai in omaggio un microfono a condensatore Neewer® NW-700 per esercitarti a casa e prepararti alla diretta conclusiva. Ti verrà fornita una mini scheda audio USB che ti consentirà di collegare il microfono direttamente al computer, e potrai cominciare a utilizzarlo da subito.
–
–
–
–
Chi tiene il corso?
Patrick Facciolo, dottore in tecniche psicologiche, giornalista, formatore, consulente per la comunicazione.

Mi chiamo Patrick Facciolo, mi occupo di formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
Mi piace fare questo lavoro perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate. Cerco di restituire un po’ della mia capacità di comunicare, che ho ricercato per me negli anni, e che oggi diventa una possibilità da condividere con gli altri.
Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio sito, Parlarealmicrofono.it, e realizzo corsi di comunicazione per aziende e professionisti a Milano, in tutta Italia e su Zoom.
Ho anche un’altra passione, che nel tempo ho trasformato in un lavoro: amo la musica italiana, e per più di 11 anni ne ho parlato su Radio Italia solomusicaitaliana, prima di lasciare la radio per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore.
Studi e qualifiche
Dopo essermi diplomato al liceo classico mi sono laureato in Scienze Politiche, poi in Filosofia, e successivamente in Scienze e tecniche psicologiche, per poi conseguire un master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari.
Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con la qualifica di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Da più di dodici anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Alcune tappe del mio percorso professionale
🟠 Dal 2007 al 2019, per più di 11 anni, sono stato conduttore radiofonico dell'emittente nazionale Radio Italia solomusicaitaliana, per poi decidere di lasciare il mondo della radio per dedicarmi a tempo pieno al mio lavoro di formatore
🟠 Nel 2010 ho creato questo sito, Parlarealmicrofono.it, con lo scopo di declinare le mie competenze di conduzione radiofonica ai contesti aziendali e professionali
🟠 Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito che organizzo periodicamente a Milano sui temi della comunicazione efficace in pubblico, con lezioni, workshop e conferenze
🟠 Nel 2014 sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con un workshop dedicato ai temi della dizione e della comunicazione al microfono dei giornalisti
🟠 Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27
🟠 Nel 2018 ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolgendo seminari di radio e conduzione radiofonica
🟠 Nel 2019 ho insegnato Public Speaking e comunicazione radiotelevisiva presso il Master in Comunicazione e Marketing Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, ente accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti
🟠 Nell'Anno Accademico 2019-2020 sono stato professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano, insegnando Team Building nell'ambito del master universitario di primo livello in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali
🟠 Nel 2020 ho collaborato con l'Ordine degli Psicologi della Lombadia in qualità di docente del corso ECM Tecniche e strumenti informatici per la presentazione efficace dello psicologo destinato a più di 20.000 professionisti tra dottori in tecniche psicologiche, psicologi e psicologi psicoterapeuti iscritti all'Albo
🟠 Realizzo e curo personalmente Public Speaking Professionale®, il podcast italiano dedicato all'arte di parlare in pubblico, disponibile su iTunes, su YouTube, su Spreaker, su Spotify e con un canale Telegram dedicato
🟠 In questi anni ho pubblicato sette libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017), Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), Enciclopedia del Public Speaking (2019), e Controcultura del Public Speaking (2021) disponibili su Amazon.
Date, luoghi e orari
Il corso prevede 5 incontri settimanali da 2 ore. Le lezioni si svolgono a Milano, in un’aula attrezzata per svolgere le parti di teoria e di simulazione al microfono.
L’appuntamento finale – data e orario definiti durante il corso – si tiene presso Radio Panda 96.3, in Via Volta 98 a Garbagnate M.se (Milano).
Per raggiungere Radio Panda 96.3 da Milano sarà sufficiente prendere la linea S1 o S3 in direzione Saronno e scendere alla fermata Garbagnate Parco delle Groane (ex Serenella).
–
Ricapitolando: perché scegliere il corso di Parlarealmicrofono.it? In cosa si distingue da altre offerte simili?
- Le lezioni sono individuali. Questo consentirà una modulazione maggiormente personalizzata di ciascuna lezione, che renderà più proficuo il tuo percorso di approfondimento
- Non ci sono intermediari: il corso è ideato, organizzato e tenuto direttamente dal docente, che ti seguirà lezione per lezione
- È un corso 4 in 1: al termine delle lezioni avrai frequentato allo stesso tempo un corso di conduzione, un corso di dizione e un corso di scrittura radiofonica, oltre ad aver vissuto l’esperienza di una vera diretta su una radio locale
- La parte teorica del corso si svolgerà interamente a Milano presso un’aula attrezzata, che ti permetterà di registrare e riascoltare le tue simulazioni al microfono
–
Come iscriversi?
Per frequentare il corso non è necessario aver svolto precedenti esperienze radiofoniche, è richiesto solamente un forte orientamento alla comunicazione e una buona padronanza dell’italiano corretto.
Dato il numero elevato di richieste, è possibile accogliere solo un numero limitato di iscritti per ogni periodo dell’anno.
–
–
–
–