Di cosa si tratta?
Un corso di Public Speaking online in 5 lezioni individuali a distanza, dal vivo, in collegamento audio/video via Zoom (o Skype). Lezioni in cui affronterai con Patrick Facciolo i temi principali della comunicazione in pubblico. Dalla preparazione del discorso alla presenza e gestualità dell’oratore, dall’uso dello sguardo alle modalità per gestire meglio le obiezioni del pubblico.
A chi è rivolto il corso?
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano perfezionare il proprio modo di parlare in pubblico, puntando su efficacia e semplificazione del linguaggio, creazione dello storytelling, e sviluppo delle proprie capacità espressive.
In particolare, le lezioni di Patrick Facciolo sono rivolte a: liberi professionisti, manager, avvocati, politici, sindacalisti, giornalisti, medici, studenti universitari, speaker, conduttori. Gli incontri sono rivolti più in generale a tutte le persone curiose di scoprire un approccio ai temi della comunicazione fondato sulla creazione di immagini con le parole e sulla propria espressività.
Il corso può essere utile anche per chi deve comunicare in rete?
Certamente: le regole del Public Speaking sono trasversali, e alcune sono simili, sebbene quando comunichiamo in rete ci siano alcune differenze da tenere in considerazione. Per esempio: chi parla per primo durante un collegamento? Le mani e le braccia si devono vedere nell’inquadratura? Il volto dev’essere per forza in primo piano? Che sfondo è meglio utilizzare?
Questo corso online è individuale, quindi sarà possibile concordare e approfondire col docente anche aspetti relativi ai contesti di Public Speaking a distanza, per esempio quando dobbiamo affrontare dei webinar (conferenze online con tanti partecipanti).
Come funziona?
È semplicissimo: il corso di Public Speaking online si svolge dal vivo, in collegamento audio/video via Skype (o Zoom) con Patrick Facciolo. Prevede la proiezione di slide in modalità di condivisione schermo, per poter seguire al meglio la lezione. E per intervenire in tempo reale con domande e osservazioni.
Le 5 lezioni individuali si svolgeranno dal vivo, in collegamento audio/video. Una volta iscritto, riceverai un link che ti permetterà di accedere direttamente alla lezione dal tuo computer, tablet o smartphone nelle date e orari che concorderai col docente.
Quali sono le differenze tra questo corso online e un corso in aula tradizionale?
Nulla può sostituire al 100% il contatto umano che si vive in aula. Tuttavia, gli strumenti a disposizione oggi ci permettono di svolgere dei corsi a distanza con un’efficacia comunque significativa.
Durante le lezioni dal vivo potrai visualizzare sul tuo monitor (o sul display del tuo tablet o smartphone) le stesse slide che Patrick Facciolo proietterebbe durante un corso in aula, e continueresti a vedere in faccia il docente mentre spiega.
Alla stessa maniera, potrai effettuare esercizi e simulazioni di Public Speaking molto simili a quelli che faresti in aula. Avrai modo di commentarli insieme a Patrick Facciolo, in maniera molto a simile a quanto avviene in un corso tradizionale.
Inoltre, riceverai a casa il manuale del corso scritto da Patrick Facciolo “Enciclopedia del Public Speaking – 5 libri in un 1 sull’arte di parlare in pubblico”. Questo ti permetterà di approfondire e ripassare i contenuti che affronterai a lezione.
Quali sono le differenze con un videocorso registrato?
Un videocorso registrato può essere molto utile per apprendere gli aspetti teorici di una disciplina: è la metafora della cosiddetta “lezione frontale”: un insegnante parla, tu ascolti, prendi appunti e in autonomia metti in pratica.
Questo corso di Public Speaking online, invece, è dal vivo. Rispetto a un videocorso tradizionale, aggiunge alla teoria un approccio esperienziale. Sarai in collegamento dal vivo con Patrick Facciolo durante le lezioni private di Public Speaking. Potrai dialogare, confrontarti, svolgere simulazioni pratiche e ricevere i suoi feedback in tempo reale.
Quali sono gli argomenti del corso?
• Comunicazione efficace: preparare e condurre una presentazione
• Le “5W” del giornalismo applicate ai contesti di Public Speaking
• L’importanza delle parole: scelta, registri linguistici, semplificazione
• Creare immagini con le parole: astrattezza vs concretezza
• Comunicatori e linguaggio concreto: casi ed esempi pratici
• Figure retoriche e uso del linguaggio nei discorsi in pubblico: anafore, metafore, similitudini e negazioni
• La gestione dell’overthinking e del conseguente stress da palco
• Storytelling e linguaggio concreto: l’importanza di raccontare una storia
• Linguaggio verbale, paraverbale, non verbale: punti di vista a confronto
• Gestualità e postura sul palco
• L’uso dello sguardo e l’importanza del contatto visivo
• Come realizzare e usare le slide
• Esercitazioni pratiche a distanza
N.B.: il corso non è da intendersi come “insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo”, nell’osservanza dell’articolo 21 del Codice deontologico degli psicologi italiani.
Chi insegna?
Patrick Facciolo, dottore in tecniche psicologiche, giornalista, formatore, consulente per la comunicazione.

Mi chiamo Patrick Facciolo, mi occupo di formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
Mi piace fare questo lavoro perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate. Cerco di restituire un po’ della mia capacità di comunicare, che ho ricercato per me negli anni, e che oggi diventa una possibilità da condividere con gli altri.
Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio sito, Parlarealmicrofono.it, e realizzo corsi di comunicazione per aziende e professionisti a Milano, in tutta Italia e su Zoom.
Ho anche un’altra passione, che nel tempo ho trasformato in un lavoro: amo la musica italiana, e per più di 11 anni ne ho parlato su Radio Italia solomusicaitaliana, prima di lasciare la radio per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore.
Studi e qualifiche
Diplomato al liceo classico, sono laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia, e in Scienze politiche. Ho inoltre conseguito un master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari.
Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con la qualifica di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Da più di dodici anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Alcune tappe del mio percorso professionale
🟠 Dal 2007 al 2019, per più di 11 anni, sono stato conduttore radiofonico dell'emittente nazionale Radio Italia solomusicaitaliana, per poi decidere di lasciare il mondo della radio per dedicarmi a tempo pieno al mio lavoro di formatore
🟠 Nel 2010 ho creato questo sito, Parlarealmicrofono.it, con lo scopo di declinare le mie competenze di conduzione radiofonica ai contesti aziendali e professionali
🟠 Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito che organizzo periodicamente a Milano sui temi della comunicazione efficace in pubblico, con lezioni, workshop e conferenze
🟠 Nel 2014 sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con un workshop dedicato ai temi della dizione e della comunicazione al microfono dei giornalisti
🟠 Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27
🟠 Nel 2018 ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolgendo seminari di radio e conduzione radiofonica
🟠 Nel 2019 ho insegnato Public Speaking e comunicazione radiotelevisiva presso il Master in Comunicazione e Marketing Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, ente accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti
🟠 Nell'Anno Accademico 2019-2020 sono stato professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano, insegnando Team Building nell'ambito del master universitario di primo livello in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali
🟠 Nel 2020 ho collaborato con l'Ordine degli Psicologi della Lombadia in qualità di docente del corso ECM Tecniche e strumenti informatici per la presentazione efficace dello psicologo destinato a più di 20.000 professionisti tra dottori in tecniche psicologiche, psicologi e psicologi psicoterapeuti iscritti all'Albo
🟠 Realizzo e curo personalmente Public Speaking Professionale®, il podcast italiano dedicato all'arte di parlare in pubblico, disponibile su iTunes, su YouTube, su Spreaker, su Spotify e con un canale Telegram dedicato
🟠 In questi anni ho pubblicato otto libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017), Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), Enciclopedia del Public Speaking (2019), Controcultura del Public Speaking (2021)e Contro le metafore (2022), disponibili su Amazon.
-
In questi anni, tra gli altri, ho collaborato con
Hanno parlato di me
Dicono di Patrick Facciolo
Iscrizioni e costo
L’onorario per il corso individuale per privati e liberi professionisti è di Euro 497,00 + IVA 22% (per le società è invece possibile richiedere un preventivo personalizzato) e comprende:
- 5 lezioni individuali dal vivo da un’ora ciascuna (totale 5 ore) da svolgere in collegamento audio-video collegandoti con Patrick Facciolo tramite Zoom (o Skype) negli orari che concorderai direttamente col docente
- proiezione di slide sincronizzate in modalità di condivisione schermo, per poter seguire al meglio la lezione e intervenire in tempo reale con domande e osservazioni
- esercitazioni pratiche alla webcam, con riascolto e commento
- attestato di partecipazione conclusivo su richiesta, firmato dal docente, che ti verrà inviato in formato PDF al termine del corso
- copia omaggio del libro di Patrick Facciolo Enciclopedia del Public Speaking
Iscrivendoti al corso riceverai una copia omaggio del libro “Enciclopedia del Public Speaking: 5 libri in 1 sull’arte di parlare in pubblico”, che ti verrà spedita a casa.
È possibile rateizzare il costo del corso?
Sì, è possibile: se acquisti il corso come utente privato, e hai un account PayPal abilitato al servizio, puoi effettuare il pagamento utilizzando il servizio "Paga in 3 rate".
Una volta completata la procedura di iscrizione al corso, riceverai un'email da cui ti sarà possibile saldare il costo del corso tramite PayPal, rateizzando l'importo in 3 rate senza interessi.
Vuoi confrontarti col docente prima di decidere? Puoi prenotare un videoconsulto di 30 minuti

Il videoconsulto su Zoom ti permetterà di parlare direttamente col Dott. Patrick Facciolo prima di decidere se intraprendere il percorso formativo.
Durante l’incontro online potrai richiedere un primo parere relativo alla tua comunicazione, anche eventualmente sottoponendo al Dott. Facciolo brevi estratti video di tue performance in pubblico in modalità condivisione schermo.
Potrai inoltre esporre le tue esigenze specifiche legate ai temi del Public Speaking e della comunicazione e fare le tue domande, per una prima valutazione del tuo fabbisogno formativo e l’eventuale pianificazione di un percorso personalizzato.
Quando si svolgono le lezioni? Come ci si iscrive al corso?
Le 5 lezioni online si tengono in giornate e orari concordabili direttamente con Patrick Facciolo.
Compila il form se vuoi essere ricontattato via email senza impegno oppure per pianificare il tuo corso.
Ti interessa un corso per la tua azienda? Specificalo nella richiesta.
Compila il form per essere ricontattato: ti risponderemo in 24 ore.
–
Parlarealmicrofono.it | Linea diretta

E-mail: info@parlarealmicrofono.it