–
Perché un Corso di Formazione Formatori – Train the Trainer
La formazione è una cosa seria, una disciplina in cui lo spazio per l’improvvisazione è ridotto. Insegnare, svolgere una docenza con un gruppo, tenere una lezione a scuola o in università, presentare i propri contenuti di fronte a una platea ampia di corsisti può risultare difficile, se non abbiamo appreso metodologie che ci permettano di farlo con successo evitando gli errori principali.
Da queste premesse nasce il mio primo corso di formazione formatori, che ho deciso di progettare dopo quasi di 10 anni di attività svolta in aula per professionisti e imprese. Si tratta di due giornate intensive, che possono essere organizzate presso la mia sede operativa di Sesto San Giovanni, o presso aziende a Milano e in tutta Italia.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a chiunque debba svolgere attività di formative da erogare nei confronti di gruppi di persone. Pertanto è indicato per professionisti (o aspiranti) della formazione, insegnanti, docenti, psicologi, manager, responsabili risorse umane, liberi professionisti, informatici, ingegneri, e più in generale per chi intenda migliorare le proprie competenze di comunicazione in pubblico e di gestione del gruppo d’aula.
–
Programma del corso
- Chi è il formatore: competenze e limiti
- Il formatore come “primus inter pares”
- Formazione frontale e formazione esperienziale
- Progettare un corso: la proposta didattica, i contenuti, gli obiettivi, il preventivo
Gestione del gruppo e Public Speaking
- La relazione tra il formatore e il gruppo d’aula
- Linguaggio verbale, paraverbale, non verbale: punti di vista a confronto
- Comunicare con i propri corsisti: metodi di Public Speaking per la formazione
- La gestione delle obiezioni
- Linguaggio astratto vs. linguaggio concreto: le parole e i registri linguistici
- Elementi di Presentation Design per la realizzazione di slide e materiali didattici
- Giochi d’aula per la formazione e debriefing
La comunicazione verso l’esterno del formatore: dalla presenza online agli enti di formazione
- Elementi di content communication per la comunicazione web
- La stesura del curriculum
- Affrontare il colloquio di selezione
–
N.B.: il corso non è da intendersi come insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo, nell’osservanza dell’articolo 21 del Codice deontologico degli psicologi italiani.
Chi insegna
Patrick Facciolo, dottore in tecniche psicologiche, giornalista, formatore, consulente per la comunicazione.

Mi chiamo Patrick Facciolo, mi occupo di formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
Mi piace fare questo lavoro perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate. Cerco di restituire un po’ della mia capacità di comunicare, che ho ricercato per me negli anni, e che oggi diventa una possibilità da condividere con gli altri.
Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio sito, Parlarealmicrofono.it, e realizzo corsi di comunicazione per aziende e professionisti a Milano, in tutta Italia e su Zoom.
Ho anche un’altra passione, che nel tempo ho trasformato in un lavoro: amo la musica italiana, e per più di 11 anni ne ho parlato su Radio Italia solomusicaitaliana, prima di lasciare la radio per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore.
Studi e qualifiche
Diplomato al liceo classico, sono laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia, e in Scienze politiche. Ho inoltre conseguito un master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari.
Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con la qualifica di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Da più di dodici anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Alcune tappe del mio percorso professionale
🟠 Dal 2007 al 2019, per più di 11 anni, sono stato conduttore radiofonico dell'emittente nazionale Radio Italia solomusicaitaliana, per poi decidere di lasciare il mondo della radio per dedicarmi a tempo pieno al mio lavoro di formatore
🟠 Nel 2010 ho creato questo sito, Parlarealmicrofono.it, con lo scopo di declinare le mie competenze di conduzione radiofonica ai contesti aziendali e professionali
🟠 Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito che organizzo periodicamente a Milano sui temi della comunicazione efficace in pubblico, con lezioni, workshop e conferenze
🟠 Nel 2014 sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con un workshop dedicato ai temi della dizione e della comunicazione al microfono dei giornalisti
🟠 Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27
🟠 Nel 2018 ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolgendo seminari di radio e conduzione radiofonica
🟠 Nel 2019 ho insegnato Public Speaking e comunicazione radiotelevisiva presso il Master in Comunicazione e Marketing Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, ente accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti
🟠 Nell'Anno Accademico 2019-2020 sono stato professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano, insegnando Team Building nell'ambito del master universitario di primo livello in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali
🟠 Nel 2020 ho collaborato con l'Ordine degli Psicologi della Lombadia in qualità di docente del corso ECM Tecniche e strumenti informatici per la presentazione efficace dello psicologo destinato a più di 20.000 professionisti tra dottori in tecniche psicologiche, psicologi e psicologi psicoterapeuti iscritti all'Albo
🟠 Realizzo e curo personalmente Public Speaking Professionale®, il podcast italiano dedicato all'arte di parlare in pubblico, disponibile su iTunes, su YouTube, su Spreaker, su Spotify e con un canale Telegram dedicato
🟠 In questi anni ho pubblicato otto libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017), Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), Enciclopedia del Public Speaking (2019), Controcultura del Public Speaking (2021)e Contro le metafore (2022), disponibili su Amazon.
Materiali didattici
I seguenti libri di Patrick Facciolo sono considerati materiali didattici del corso, e verranno consegnati gratuitamente agli iscritti: “Crea immagini con le parole”, “Il pubblico non è una mucca da contenuti”, “Parlare al microfono”. Su richiesta sarà possibile richiedere al docente un attestato di partecipazione conclusivo.
–
–
Quando, come e dove si svolgono gli incontri?
Il corso si svolge durante la settimana o in formula weekend, con calendario concordabile. Le lezioni possono essere organizzate direttamente presso la tua azienda in tutta Italia, o concordate in aula a Milano su appuntamento. -È anche possibile svolgere il corso in modalità online su Zoom. -
Vuoi concordare delle lezioni individuali o in minigruppo?
Se vuoi formarti sui temi della formazione formatori è possibile concordare delle lezioni individuali: durante le lezioni ci occuperemo dei punti trattati nel programma del corso, e attraverso parti teoriche e pratiche con simulazioni alla telecamera approfondiremo gli aspetti più importanti.
Vuoi portare questo corso nella tua azienda?
Il corso è rivolto a gruppi aziendali in tutta Italia: ogni lezione ha durata concordabile in base alle esigenze dell’azienda. È possibile progettare il corso in due giornate lavorative, o in uno o più weekend di full-immersion, anche in modalità online su Zoom.
Compila il form qui sotto senza impegno per saperne di più su programma e costi!
Parlarealmicrofono.it | Linea diretta
E-mail: info@parlarealmicrofono.it