Percorso Neuro Public Speaking™

Promuovere la gestione dello stress da palco con la realtà virtuale, l’intelligenza artificiale e il biofeedback

 

Ti è mai capitato di salire su un palco e di avvertire paura o stress? Oppure di condurre una riunione di lavoro e di sentirti agitato e osservato dagli altri? Quando parliamo in pubblico, promuovere una migliore gestione dello stress, e di conseguenza delle nostre emozioni, può essere fondamentale.

Neuro Public Speaking™ è il percorso formativo in presenza ideato e condotto dal Dott. Patrick Facciolo basato su discipline evidence-based per promuovere il miglioramento della gestione dello stress quando parliamo in pubblico.

Si tratta di un modulo formativo che può essere integrato in tutti i corsi in presenza tenuti dal Dott. Patrick Facciolo, sia presso la sede operativa del docente a Milano, sia presso la tua sede aziendale o il tuo ufficio in tutta Italia. È un percorso formativo finalizzato a promuovere una migliore gestione dello stress e dell’emozione della paura di parlare in pubblico.

Nello specifico, le tecnologie che vengono impiegate all’interno di questo modulo formativo sono il training con la realtà virtuale, il biofeedback, la mindfulness, il training autogeno e la visualizzazione guidata.

Il tutto, con l’ausilio delle potenzialità di calcolo linguistico-computazionale dell’intelligenza artificiale. Quest’ultima, per la valutazione della struttura argomentativa dei propri discorsi.

 

Realtà Virtuale (VR) per il Public Speaking

La realtà virtuale può fornire un ambiente sicuro ed efficace per esercitarsi a parlare in pubblico. Durante le lezioni (che sono tutte individuali) potrai parlare davanti a un pubblico virtuale, simulare diverse ambientazioni e situazioni, e ricevere feedback in tempo reale dal Dott. Patrick Facciolo, docente del corso.

Esercitandoti a lezione con il visore della realtà virtuale, potrai simulare e praticare in un ambiente sicuro. Con il vantaggio di svolgere delle lezioni individuali, tutelando quindi la tua privacy e sentendoti libero di sbagliare. E di ripetere più volte le tue simulazioni di discorsi in pubblico con davanti soltanto il pubblico virtuale (simulato) e il docente.

Al termine delle tue simulazioni, potrai rivedere sul monitor la tua performance sotto tutte le angolazioni. Potrai osservare i tuoi movimenti reali nello spazio grazie alla telecamera presente in aula. In un’altra schermata potrai visualizzare l’ambiente virtuale registrato, che includerà gli spostamenti del tuo sguardo. Questo, per verificare di aver guardato uniformemente tutte le aree della sala conferenze virtuale.

Puoi addirittura esercitarti in ambienti virtuali specifici, come tipi differenti di sale conferenze, cercandone una più simile a quella in cui dovrai parlare per davvero. Questo ti può aiutare a gestire meglio lo stress e promuovere il miglioramento del tuo comfort e sicurezza percepita. Rendendo la VR un alleato importante nella preparazione al Public Speaking.

 

GUARDA IL VIDEO PER VEDERE UN ESEMPIO DI COME FUNZIONA LA REALTÀ VIRTUALE PER IL PUBLIC SPEAKING

 

La realtà virtuale (VR) può risultare un importante strumento per l’apprendimento e l’allenamento perché sfrutta il modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni sensoriali. Quando ci immergiamo in un ambiente VR, il nostro cervello reagisce in modo simile a un’esperienza reale. Nonostante la consapevolezza di trovarci in un ambiente simulato.

Questo significa che possiamo utilizzare la VR per sperimentare lo stress da palcoscenico in un ambiente sicuro e controllato, sotto la guida del docente, che è sempre presente in aula. Promuovendo la nostra capacità di gestire meglio le risposte di stress e l’emozione della paura di parlare in pubblico.

Inoltre, la VR può essere combinata con il biofeedback (di cui parleremo tra poco). Questo, per favorire nel corsista una visione più consapevole delle proprie risposte fisiologiche allo stress.

In sintesi, la VR sfrutta il modo in cui il nostro cervello apprende e reagisce alle esperienze. Offrendo un metodo potente e diretto per promuovere la capacità di migliorare la gestioen dello stress del public speaking e relazionarci meglio con la paura di parlare in pubblico.

 

Biofeedback per il Public Speaking

Spesso avrai sentito parlare della possibilità di superare la paura di parlare in pubblico. Eppure, già soltanto il concetto di “superamento” paradossalmente attiva il nostro sistema simpatico, incrementando la stessa risposta di stress che vorremmo ridurre.

È un po’ come quando ci dicono: “cerca di stare tranquillo”, oppure ancora: “dai, non essere emozionato”. Ebbene, si tratta di stimoli dell’ambiente che anziché attivare la nostra risposta parasimpatica (che ha lo scopo di abbassare il livello di attivazione emotiva) attiva quella simpatica (che al contrario la aumenta, poiché introduce per noi un compito aggiuntivo).

Insomma: la richiesta a noi stessi di “superare la paura di parlare in pubblico” implica una perfomance nella performance. Aumentando la nostra risposta neurofisiologica di stress.

Il biofeedback, che fa parte dell’esperienza formativa di Neuro Public Speaking™, può aiutarci a capire meglio come il nostro corpo reagisce agli stimoli dell’ambiente, in particolare quando sono legati all’azione di parlare in pubblico. Si tratta di una disciplina utilizzata spesso nell’ambito dello sport e delle cosiddette peak performance.

Durante le tue simulazioni di Public Speaking, potrai rilevare indicatori come la sudorazione delle mani e la variazione della relativa temperatura, oltre alla variabilità della frequenza cardiaca HRV (Heart Rate Variation). In questa maniera, potrai vedere in tempo reale come il tuo corpo reagisce in linea generale agli stressor prodotti dall’esperienza di Public Speaking.

Si tratta di un’esperienza che può esserti utile per diventare più consapevole di quali sono i momenti specifici delle tue presentazioni in cui la tua attivazione neurofisiologica è maggiore.

Lo scopo sarà quello di promuovere nel tempo, durante le varie lezioni, la tua capacità di relazionarti meglio con l’emozione di paura di parlare in pubblico, senza necessariamente scacciarla. Perché un’emozione è un’emozione, e va prima di tutto ascoltata.

Si tratta di un’esperienza pratica che, integrata con la mindfulness e il training autogeno, può promuovere nel tempo una maggior capacità di gestire autonomamente meglio lo stress e l’ansia di parlare in pubblico, finalizzata a un possibile miglioramento delle prestazioni sul palco del corsista.

 

Training Autogeno e visualizzazioni guidate per il Public Speaking

Il training autogeno è una tecnica di rilassamento che può aiutarti a rilassare il corpo e la mente. Nel contesto del Public Speaking, può aiutarti a aggiungere un stato di calma e concentrazione per presentarti al meglio davanti al tuo pubblico. Durante le lezioni, potrai allenarti a utilizzare il training autogeno per prepararti mentalmente prima di un discorso, per gestire meglio lo stress e migliorare la tua sicurezza.

La visualizzazione guidata è un’ulteriore tecnica inclusa nel modulo formativo Neuro Public Speaking™. Si tratta di una pratica che si basa sulla nostra capacità di generare immagini mentali, e proporre alla nostra consapevolezza un’esperienza per quanto possibile calmante e positiva.

Nel contesto del Public Speaking, la visualizzazione guidata può essere utilizzata per immaginare l’esito di un discorso in pubblico. Attraverso le visualizzazioni guidate dal docente, potrai immaginare di eseguire il tuo discorso con fiducia, consapevolezza, centratura e orientamento al pubblico, per allenare la tua mente alla perfomance e alla gestione dello stress.

Questa tecnica, spesso utilizzata anche nello sport, non solo può aiutare a rilassarsi e a gestire meglio lo stress, ma può migliorare la propria rappresentazione interna delle performance, rafforzando il nostro senso di auto-efficacia in vista dei nostri discorsi in pubblico.

Con il tempo, la visualizzazione guidata può contribuire a trasformare la paura da palcoscenico in un’anticipazione positiva del successo percepito della perfomance. Promuovendo un aumento della sicurezza percepita e un miglioramento delle prestazioni in situazioni di Public Speaking.

 

Mindfulness per il Public Speaking

La mindfulness (semplificando: la consapevolezza di ciò che stiamo provando nel momento in cui lo stiamo provando) può promuovere la capacità di rimanere concentrato e calmo durante il Public Speaking.

Con la pratica e col tempo, la mindfulness può aiutarti a rimanere nel presente. Evitando per quanto possibile di farti sopraffare dallo stress o dalle preoccupazioni per i discorsi che dovrai tenere in pubblico.

Puoi familiarizzare con le tecniche di mindfulness durante il corso di Public Speaking col Dott. Facciolo. Potrai anche praticare a casa attraverso tracce audio che ti verranno indicate a lezione. Così come potrai imparare a praticare la mindfulness prima di salire sul palco per calmare la mente. O proprio mentre stai parlando in pubblico.

Il tutto, per rimanere concentrato sul tuo discorso e sulle persone che ti stanno ascoltando. Le pratiche di mindfulness possono essere a loro volta integrate con il biofeedback. Questo, per avere direttamente in aula, durante il corso, più consapevolezza dei propri livelli di stress durante le pratiche di meditazione mindfulness.

 

Potenziamento del Public Speaking con l’Intelligenza Artificiale

L’Intelligenza Artificiale (AI) può rappresentare un’ulteriore risorsa per il miglioramento dei discorsi in pubblico, per questo viene utilizzata all’interno del percorso formativo di Neuro Public Speaking™.

Usare le tecnologie di IA, implementandole durante le lezioni con prompt di linguistica computazionale introdotti appositamente dal Dott. Patrick Facciolo sulla base dei suoi studi maturati nel corso degli anni sull’efficacia del linguaggio, e raccontati all’interno dei suoi libri, può aiutarci ad analizzare la struttura argomentativa del discorso. Offrendo un feedback prezioso su come migliorare l’eloquenza e la persuasività dei propri speech.

 

Benefici del modulo Neuro Public Speaking™ al tuo corso per parlare in pubblico

Grazie alla combinazione di realtà virtuale, biofeedback, mindfulness, training autogeno e intelligenza artificiale, proposta attraverso il modulo formativo di Neuro Public Speaking™, potrai ricevere un’offerta formativa più completa e olistica sui temi della gestione dello stress da palco.

Questa approccio integrato consente di affrontare il tema dello stress e della paura di parlare in pubblico da molteplici angolazioni, aumentando così la possibilità per te di relazionarti meglio con gli aspetti emotivi dell’esperienza di Public Speaking.

Riassumendo:

Con la Realtà Virtuale (VR) potrai simulare e praticare in un ambiente sicuro, con il vantaggio di svolgere delle lezioni individuali, tutelando la tua privacy.

Con il biofeedback potrai prendere maggiore consapevolezza delle tue risposte fisiologiche in fase di simulazione di Public Speaking durante le lezioni.

Con la mindfulness lo scopo sarà quello di imparare a mantenere una maggior concentrazione sul momento presente e favorire una risposta di calma anziché una reazione stressogena.

Con il training autogeno e le visualizzazioni guidate ti verrà proposto a lezione un metodo per rilassare attivamente la mente e il corpo e per cercare di migliorare la tua rappresentazione interna delle performance di Public Speaking.

Infine, con l’Intelligenza Artificiale potrai ricevere un feedback strutturato sulla struttura dei discorsi in pubblico.

Questa combinazione di tecniche può fornire un approccio più completo alla preparazione dei propri discorsi. Promuovendo la formazione di oratori per quanto possibile più sicuri, rilassati e, sperabilmente, più efficaci.

 

Chi insegna?

Patrick Facciolo, dottore in tecniche psicologiche, giornalista, formatore, consulente per la comunicazione.

Mi chiamo Patrick Facciolo, mi occupo di formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.

Mi piace fare questo lavoro perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate. Cerco di restituire un po’ della mia capacità di comunicare, che ho ricercato per me negli anni, e che oggi diventa una possibilità da condividere con gli altri.

Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio sito, Parlarealmicrofono.it, e realizzo corsi di comunicazione per aziende e professionisti a Milano, in tutta Italia e su Zoom.

Ho anche un’altra passione, che nel tempo ho trasformato in un lavoro: amo la musica italiana, e per più di 11 anni ne ho parlato su Radio Italia solomusicaitaliana, prima di lasciare la radio per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore.

Studi e qualifiche

Diplomato al liceo classico, sono laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia, e in Scienze politiche. Ho inoltre conseguito un master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari.

Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con la qualifica di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Da più di dodici anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.


Alcune tappe del mio percorso professionale

-

🟠 Dal 2007 al 2019, per più di 11 anni, sono stato conduttore radiofonico dell'emittente nazionale Radio Italia solomusicaitaliana, per poi decidere di lasciare il mondo della radio per dedicarmi a tempo pieno al mio lavoro di formatore

🟠 Nel 2010 ho creato questo sito, Parlarealmicrofono.it, con lo scopo di declinare le mie competenze di conduzione radiofonica ai contesti aziendali e professionali

🟠 Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito che organizzo periodicamente a Milano sui temi della comunicazione efficace in pubblico, con lezioni, workshop e conferenze

🟠 Nel 2014 sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con un workshop dedicato ai temi della dizione e della comunicazione al microfono dei giornalisti

🟠 Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27

🟠 Nel 2018 ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolgendo seminari di radio e conduzione radiofonica

🟠 Nel 2019 ho insegnato Public Speaking e comunicazione radiotelevisiva presso il Master in Comunicazione e Marketing Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, ente accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti

🟠 Nell'Anno Accademico 2019-2020 sono stato professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano, insegnando Team Building nell'ambito del master universitario di primo livello in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali

🟠 Nel 2020 ho collaborato con l'Ordine degli Psicologi della Lombadia in qualità di docente del corso ECM Tecniche e strumenti informatici per la presentazione efficace dello psicologo destinato a più di 20.000 professionisti tra dottori in tecniche psicologiche, psicologi e psicologi psicoterapeuti iscritti all'Albo

🟠 Realizzo e curo personalmente Public Speaking Professionale®, il podcast italiano dedicato all'arte di parlare in pubblico, disponibile su iTunes, su YouTube, su Spreaker, su Spotify e con un canale Telegram dedicato

🟠 In questi anni ho pubblicato otto libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017), Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), Enciclopedia del Public Speaking (2019), Controcultura del Public Speaking (2021)e Contro le metafore (2022), disponibili su Amazon.

-



In questi anni, tra gli altri, ho collaborato con

Hanno parlato di me



Dicono di Patrick Facciolo



Come ci si iscrive?

Il percorso formativo di Neuro Public Speaking™ può essere integrato, su richiesta, all’interno di tutti i corsi in presenza con il Dott. Patrick Facciolo presenti su questo sito, a Milano e in tutta Italia. Si aggiunge e si integra al programma dei singoli corsi a catalogo attualmente disponibili, mantenendo inalterato il monte ore complessivo dei singoli corsi, con un costo aggiuntivo.

È pensato per percorsi formativi individuali. Tuttavia, diverse pratiche possono essere proposte, riadattate, anche all’interno di corsi aziendali di gruppo, grazie alla strutturazione di adeguate attività di debriefing di gruppo da parte del docente.

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

 

Neuro Public Speaking™ è un marchio depositato dal Dott. Patrick Facciolo presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. È vietato qualsiasi utilizzo non autorizzato del marchio.

Il percorso formativo di Neuro Public Speaking™ è un percorso didattico esperienziale finalizzato alla promozione dello sviluppo delle potenzialità di crescita individuale e di integrazione sociale, la facilitazione dei processi di comunicazione e il miglioramento della gestione dello stress. Non costituisce trattamento medico, non ha finalità diagnostiche o terapeutiche, e non è sostitutivo del colloquio psicologico né della psicoterapia.

Neuro Public Speaking™ © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo.

Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.