Corso disponibile anche online via Skype o Zoom

Perché questo corso?
Perché è un corso di Public Speaking diverso da quelli che trovi di solito in rete.
Facciamo qualche esempio: quante volte ti hanno detto che per parlare in pubblico conta solo il linguaggio del corpo e che le parole sono poco importanti?
In questo corso la centralità della comunicazione viene individuata nell’importanza delle parole e nella relazione con il pubblico, nella disposizione degli elementi del discorso, nella creazione di una struttura argomentativa e narrativa efficace dell’intervento. Il tutto, lasciando spazio alla spontaneità dei tuoi gesti, valorizzando la tua stessa espressività e rispettando le tue emozioni.
Quali sono gli argomenti principali?
Durante il Corso di Public Speaking con Patrick Facciolo affronterai gli argomenti principali del Public Speaking contenuti nei suoi libri “Crea immagini con le parole” e “Parlare in pubblico con la mindfulness“. Verrà data un’attenzione particolare ai temi del linguaggio verbale e dei registri linguistici, aspetti indispensabili per rendere efficace una presentazione. Il corso sarà accompagnato da simulazioni video di Public Speaking alla telecamera per individuare progressi e aree di miglioramento nelle tue presentazioni.
Stress da palco e Paura di Parlare in Pubblico
Spesso ti viene raccontato che è necessario superare la paura di parlare in pubblico. L’approccio seguito in questo corso è differente: la paura è un’emozione, e in quanto tale fa parte naturalmente di ciascuno di noi. Hai presente quando ti dicono: “non avere paura”? Funziona? Ovviamente no.
Perché le emozioni non possono essere scacciate a nostro piacimento, ma possiamo imparare a relazionarci con quello che proviamo, momento per momento. È per questo che a inizio 2019 ho pubblicato il mio nuovo libro dedicato ai temi della gestione dello stress da palco: “Parlare in pubblico con la mindfulness“, che fa parte dei materiali didattici del corso.
Mindfulness significa consapevolezza, e ci permette di prestare attenzione a ciò che accade qui e ora. Perché il Public Speaking e la relazione con il nostro pubblico sono proprio così, accadono qui e ora. Al di là dei pensieri negativi o positivi che possiamo avere rispetto alla nostra performance. Perché credo che nel provare paura non ci sia niente di sbagliato, e perché comunque tu stia parlando in pubblico oggi, stai già facendo del tuo meglio. E va bene così.
Il mio lavoro di formatore non è quello di trovare errori nel tuo modo di condurre un discorso pubblico, ma cercare di rafforzare le tue competenze già esistenti. E le capacità espressive che già utilizzi abitualmente.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a tutti coloro che parlano già in pubblico, e desiderano perfezionare il proprio modo di fare Public Speaking, puntando su efficacia e semplificazione del linguaggio. Sarà rivolta particolare attenzione anche alla creazione dello storytelling, e allo sviluppo delle proprie capacità espressive.
In particolare, le lezioni di Patrick Facciolo sono rivolte a: liberi professionisti, manager, avvocati, politici, sindacalisti, giornalisti, medici, studenti universitari, speaker, conduttori, e più in generale a tutte le persone curiose di scoprire un approccio ai temi della comunicazione fondato sulla creazione di immagini con le parole e sulla propria espressività.
Qual è il programma delle lezioni?
• Comunicazione radiotelevisiva e Public Speaking: analogie e differenze
• Comunicazione efficace: preparare e condurre una presentazione, gestire le obiezioni
• Gestire meglio lo stress da Public Speaking attraverso la mindfulness e il training autogeno
• Le “5W” del giornalismo applicate ai contesti di Public Speaking
• L’importanza delle parole: scelta, registri linguistici, semplificazione
• Creare immagini con le parole: astrattezza vs concretezza
• Comunicatori e linguaggio concreto: casi ed esempi pratici
• Figure retoriche e uso del linguaggio nei discorsi in pubblico: anafore, metafore, similitudini e negazioni
• Storytelling e linguaggio concreto: l’importanza di raccontare una storia
• Definire una headline di impatto per il proprio discorso in pubblico
• Linguaggio verbale, paraverbale, non verbale: punti di vista a confronto
• Gestualità e postura sul palco
• L’uso dello sguardo e l’importanza del contatto visivo
• Come realizzare e usare le slide
DURANTE TUTTO IL CORSO: simulazioni alla telecamera con revisione dei video
N.B.: il corso non è da intendersi come “insegnamento dell’uso di strumenti e tecniche conoscitive e di intervento riservati alla professione di psicologo”, nell’osservanza dell’articolo 21 del Codice deontologico degli psicologi italiani.
–
Chi insegna
Patrick Facciolo, dottore in tecniche psicologiche, giornalista, formatore, consulente per la comunicazione.

Mi chiamo Patrick Facciolo, mi occupo di formazione e coaching sui temi del Public Speaking e della comunicazione efficace.
Mi piace fare questo lavoro perché per me è importante che le persone si sentano ascoltate. Cerco di restituire un po’ della mia capacità di comunicare, che ho ricercato per me negli anni, e che oggi diventa una possibilità da condividere con gli altri.
Faccio divulgazione su questi temi attraverso il mio sito, Parlarealmicrofono.it, e realizzo corsi di comunicazione per aziende e professionisti a Milano, in tutta Italia e su Zoom.
Ho anche un’altra passione, che nel tempo ho trasformato in un lavoro: amo la musica italiana, e per più di 11 anni ne ho parlato su Radio Italia solomusicaitaliana, prima di lasciare la radio per dedicarmi a tempo pieno alle mie attività di formatore.
Studi e qualifiche
Diplomato al liceo classico, sono laureato in Scienze e tecniche psicologiche, in Filosofia, e in Scienze politiche. Ho inoltre conseguito un master universitario di primo livello in Counseling relazionale nei contesti scolastici, educativi e socio-sanitari.
Sono iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con la qualifica di Dottore in tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro. Da più di dodici anni sono iscritto all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Alcune tappe del mio percorso professionale
🟠 Dal 2007 al 2019, per più di 11 anni, sono stato conduttore radiofonico dell'emittente nazionale Radio Italia solomusicaitaliana, per poi decidere di lasciare il mondo della radio per dedicarmi a tempo pieno al mio lavoro di formatore
🟠 Nel 2010 ho creato questo sito, Parlarealmicrofono.it, con lo scopo di declinare le mie competenze di conduzione radiofonica ai contesti aziendali e professionali
🟠 Nel 2013 ho ideato il Festival del Linguaggio, evento gratuito che organizzo periodicamente a Milano sui temi della comunicazione efficace in pubblico, con lezioni, workshop e conferenze
🟠 Nel 2014 sono stato tra i relatori del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, con un workshop dedicato ai temi della dizione e della comunicazione al microfono dei giornalisti
🟠 Nel periodo 2015-2016 ho collaborato con il Corriere della Sera come consulente per il progetto Radio 27
🟠 Nel 2018 ho collaborato con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca svolgendo seminari di radio e conduzione radiofonica
🟠 Nel 2019 ho insegnato Public Speaking e comunicazione radiotelevisiva presso il Master in Comunicazione e Marketing Digitale del Centrostudi Giornalismo e Comunicazione, ente accreditato dall’Ordine dei Giornalisti per il riconoscimento di crediti per la formazione professionale continua dei giornalisti
🟠 Nell'Anno Accademico 2019-2020 sono stato professore a contratto presso l'Università Cattolica di Milano, insegnando Team Building nell'ambito del master universitario di primo livello in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali
🟠 Nel 2020 ho collaborato con l'Ordine degli Psicologi della Lombadia in qualità di docente del corso ECM Tecniche e strumenti informatici per la presentazione efficace dello psicologo destinato a più di 20.000 professionisti tra dottori in tecniche psicologiche, psicologi e psicologi psicoterapeuti iscritti all'Albo
🟠 Realizzo e curo personalmente Public Speaking Professionale®, il podcast italiano dedicato all'arte di parlare in pubblico, disponibile su iTunes, su YouTube, su Spreaker, su Spotify e con un canale Telegram dedicato
🟠 In questi anni ho pubblicato otto libri: Crea immagini con le parole (2013), Il pubblico non è una mucca da contenuti (2014), Appunti di dizione (2016), Parlare al microfono (2017), Parlare in pubblico con la mindfulness (2019), Enciclopedia del Public Speaking (2019), Controcultura del Public Speaking (2021)e Contro le metafore (2022), disponibili su Amazon.
Alla fine riceverò un attestato?
Certamente: al termine del corso, su richiesta, riceverai un attestato di partecipazione che potrai citare liberamente sul tuo curriculum professionale.
Quando, come e dove si svolgono gli incontri?
Il Corso di Public Speaking con Patrick Facciolo si tiene durante la settimana o in formula weekend, con calendario concordabile direttamente con il docente.
Le lezioni possono essere organizzate direttamente presso la tua azienda (anche fuori Milano) o a Milano in Piazza IV Novembre 4 (zona Stazione Centrale MM Centrale FS).
Quanto costa il corso individuale? E in minigruppo?
Se sei una persona che ha necessità di parlare abitualmente in pubblico è possibile concordare delle lezioni individuali. Durante il corso riguarderemo insieme le tue presentazioni slide per slide, e attraverso parti teoriche, pratiche e di confronto, con simulazioni alla telecamera, approfondiremo i punti più importanti del programma del corso.
L’onorario per il corso individuale in presenza a Milano per privati e professionisti (per le aziende è possibile richiedere un preventivo personalizzato a parte) è di Euro 1.097,00 + IVA 22% e comprende:
- 9 ore di lezione individuali dal vivo, suddivise in 6 incontri da un’ora e mezza ciascuno, da svolgere presso la mia sede operativa di Piazza IV Novembre 4 a Milano (MM Centrale FS)
- proiezione di slide sincronizzate in modalità di condivisione schermo, per poter seguire al meglio la lezione e intervenire in tempo reale con domande e osservazioni
- esercitazioni pratiche alla telecamera, con riascolto e commento
- attestato di partecipazione conclusivo su richiesta, che ti verrà inviato in formato PDF al termine del corso
- copia omaggio del libro di Patrick Facciolo Enciclopedia del Public Speaking
Iscrivendoti al corso riceverai una copia omaggio del libro “Enciclopedia del Public Speaking: 5 libri in 1 sull’arte di parlare in pubblico”, che ti verrà spedita a casa.
Se vuoi frequentare il corso con uno o più colleghi, puoi concordare lezioni in minigruppo richiedendomi un preventivo ad hoc.
Vuoi seguire questo corso in modalità online su Zoom?
Anziché svolgere il corso a Milano in aula, puoi seguire il corso da remoto su Zoom, ovunque ti trovi, a un costo ridotto: qui trovi tutte le informazioni sul corso online.
Vuoi confrontarti col docente prima di decidere? Puoi prenotare un videoconsulto di 30 minuti con il Dott. Patrick Facciolo

Il videoconsulto su Zoom ti permetterà di parlare direttamente col Dott. Patrick Facciolo prima di decidere se intraprendere il percorso formativo.
Durante l’incontro online potrai richiedere un primo parere relativo alla tua comunicazione, anche eventualmente sottoponendo al Dott. Facciolo brevi estratti video di tue performance in pubblico in modalità condivisione schermo.
Potrai inoltre esporre le tue esigenze specifiche legate ai temi del Public Speaking e della comunicazione e fare le tue domande, per una prima valutazione del tuo fabbisogno formativo e l’eventuale pianificazione di un percorso personalizzato.
Vuoi portare questo corso nella tua azienda?
Il corso presentato in questa pagina nasce come individuale, tuttavia è possibile pianificarlo anche per gruppi aziendali in tutta Italia. Ogni lezione ha durata concordabile in base alle esigenze dell’azienda. È possibile progettare il corso in una o più giornate lavorative, o in uno o più weekend di full-immersion.
Compila il form qui sotto senza impegno per saperne di più su programma e per ricevere un preventivo aziendale personalizzato.
–
Il mio corso online di Public Speaking
6 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE