-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Radio
Cosa sono i “registri linguistici”? Qual è il migliore per comunicare in pubblico o sui media?
Uno degli errori che capita di fare quando ci troviamo a preparare un discorso che dovremo tenere in pubblico è quello di non prestare la dovuta attenzione al target al quale ci rivolgeremo, e dunque di sottovalutare l’importanza di adeguare il registro linguistico che adotteremo al destinatario del nostro messaggio. Il successo della comunicazione dipende infatti in grandissima parte dalla capacità dell’emittente di codificare il messaggio in maniera chiara e comprensibile al ricevente; questo significa anche adeguare il registro linguistico utilizzato al tipo di uditorio ed eventualmente anche al medium di trasmissione. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Classificazione registro linguistico, Comunicare con efficacia, Comunicare sui media, Comunicazione politica, Linguaggio, Livello espressivo, Radio, Registro linguistico, Registro linguistico colloquiale, Registro linguistico colto, Registro linguistico confidenziale, Registro linguistico familiare, Registro linguistico formale, Registro linguistico medio, Registro linguistico per i media, Registro linguistico popolare, Registro linguistico significato, Scegliere il registro linguistico adatto, Scelta registro linguistico, Semiotica
Quali sono i migliori software di automazione radiofonica?
L’evoluzione tecnologica negli ultimi anni si è diffusa in tutti i settori, compreso ovviamente il mondo della radiofonia. L’informatizzazione ha infatti reso possibile lo sviluppo e la diffusione di software e procedure in grado non solo di semplificare il processo di messa in onda, ma anche di renderlo completamente automatico. Sono infatti ormai numerosi i software di automazione radiofonica che permettono di gestire in maniera autonoma la programmazione automatica del palinsesto.
Una tecnologia per tutti
L’automazione radiofonica oggi è una possibilità riservata non solo alle grandi radio, ma disponibile anche per piccole emittenti e web radio: i software in commercio sono infatti piuttosto numerosi e con range di prezzi diversificati, che li rendono in grado di soddisfare esigenze professionali di qualunque tipo e allo stesso tempo alla portata di tutte le tasche. In questo post ne passiamo in rassegna tre fra quelli più utilizzati. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Automazione radio, Automazione radio come scegliere, Automazione radiofonica, Automazione web radio, Confronto automazione radiofonica, Confronto software automazione radio, Diventare dj, Fare lo speaker, Home studio, Lavorare come speaker, Radio, Recensione mb studio, Recensione station playlist, Recensione zara radio, Scelta software automazione radio, Software automazione radio, Software automazione radiofonica, Software automazione web radio
Quali sono i contenuti che gli ascoltatori ricordano di più? L’effetto primacy e l’effetto recency
A tutti noi è capitato di seguire una lezione a scuola, un programma televisivo o radiofonico, o ancora un intervento in un convegno, e di provare dopo solo pochi minuti la sgradevole sensazione di ricordare solo una parte di quanto abbiamo ascoltato nel corso degli istanti precedenti.
Questo fenomeno non è soltanto dovuto alla nostra pigrizia di ascoltatori o allo scarso interesse di quanto ci viene trasmesso: si tratta infatti di una situazione che ha una spiegazione scientifica. Tipicamente, quando ci viene presentata una serie di elementi, la normale tendenza è quella di ricordare più facilmente i primi e gli ultimi, mentre facciamo più fatica a tenere a mente quelli che ci sono stati esposti nella parte centrale del discorso che abbiamo appena ascoltato. Questi fenomeni cognitivi sono detti, rispettivamente, “effetto primacy” ed “effetto recency”. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Apprendimento e memorizzazione, Asch effetto primacy, Asch esperimento, Comunicazione politica, Effetto primacy, Effetto recency, Effetto recency e primacy, Elliot aronson l'animale sociale, Linguaggio, Memoria primacy e recency, Miller campbell 1959, Miller campbell effetto recency, Ordine del discorso, Preparare un discorso, Preparare un discorso efficace, Primacy e recency, Psicologia, Public Speaking, Radio, Solomon asch, Tecniche di comunicazione, Tecniche di comunicazione politica, Tecniche di comunicazione radiofonica, Tecniche di comunicazione radiotelevisiva, Tecniche scrittura creativa, Televisione
Quando il cinema parla di radio. Dieci “radio-movies” raccontati da Silvia Venturi
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
non di rado il cinema e la radio sono considerati due mondi contrapposti e inconciliabili: il primo basa tutta la sua forza sulla spettacolarità delle immagini, giovandosi del grande schermo e, soprattutto negli ultimi anni, di nuove tecnologie – come le proiezioni 3D – in grado di rendere ancora più coinvolgente l’esperienza visiva. La seconda, invece, si concentra sulla voce, sulla parola, dovendo far fronte con il racconto all’assenza dell’immagine; un limite, forse. Ma anche una forza, perché ci permette di riappropriarci del piacere di essere noi stessi gli inventori delle immagini da collegare alle parole che ascoltiamo, e non semplicemente gli spettatori passivi di uno scenario già pensato e realizzato per noi. Ma nonostante il loro essere due mondi all’apparenza opposti, radio e cinema hanno in realtà molto in comune, come dimostrano i numerosi film dedicati proprio alla radiofonia. Continua a leggere →
Pubblicato in Comunicazione
Contrassegnato Cinema, Cinema e radio, Cinema fratelli lumiere, Film che parlano di radio, Film sulla radio, I cento passi giordana, Invenzione cinema, Invenzione radio, Invenzione radio Guglielmo marconi, La radio nel cinema, Lavorare con lentezza, Ligabue radiofreccia, Nikola tesla radio, Radio, Radio aut peppino impastato, Radio days, Radio days woody allen, Radio libere, Radio libere anni 70, Radiofreccia luciano Ligabue, Reginald fessender radio, Robert altman radio america, Silvia venturi
Come scegliere le parole giuste da dire al microfono? Riscopriamo un libro fondamentale
Oggi torniamo ad occuparci di libri, e in modo particolare di un testo ormai divenuto un vero e proprio classico, e che può risultare molto utile a tutti coloro che necessitano di qualche consiglio per migliorare la propria efficacia comunicativa, specie se ci si accinge per la prima volta al mondo della conduzione radiofonica e del Public Speaking: stiamo parlando di Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire di Tullio De Mauro. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Comunicazione radiofonica, Cosa dire in radio, Diventare dj, Diventare speaker, Diventare speaker radiofonico, Fare lo speaker, Guida all'uso delle parole, Guida all'uso delle parole de mauro, Lavorare come speaker, Lessico radiofonico, Linguaggio, Linguaggio e comunicazione, Media, Parlare alla radio, Parlare e scrivere semplice e preciso, Parlare in modo efficace, Parlare in radio, Preparare un discorso efficace, Radio, Registri linguistici, Scegliere le parole giuste per un discorso, Scrittura radiofonica, Scrivere in modo efficace, Scrivere per la radio, Semiotica, Tullio de mauro, Vocabolario di base della lingua italiana, Vocabolario di base tullio de mauro