Archives

Tagged ‘Immagini mentali‘
Comunicazione politica: perché non dare corda a chi la spara grossa

Comunicazione politica: perché non dare corda a chi la spara grossa

Sempre più spesso (soprattutto quando si parla di politica), ci capita di assistere a comunicatori che “la sparano grossa”, che dicono frasi altisonanti e apparentemente fuori contesto (off topic), e che finiscono così per catturare l’attenzione del pubblico e dei media.

In questi casi, siamo sicuri che rispondere nel merito (on topic), sia la soluzione migliore per replicare con efficacia? In questa puntata vi racconto quali sono i rischi di replicare a chi la spara grossa: il fatto stesso di replicare implica di dover riepilogare l’affermazione originaria, per poi negarla. Con il rischio di amplificare, una volta di più, proprio gli stessi contenuti che non condividevamo.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Quando parliamo in pubblico è giusto dire “non vi ruberò molto tempo”?

Quando parliamo in pubblico è giusto dire “non vi ruberò molto tempo”?

Quando iniziamo un discorso in pubblico spesso ci capita di esordire con la formula “non vi ruberò molto tempo”. Evochiamo cioè l’idea di rubare del tempo, per poi negarla.

Alcuni anni fa il linguista George Lakoff nel suo “Non pensare all’elefante” aveva proposto un paradosso simile: è impossibile non pensare intenzionalmente a un elefante, perché dobbiamo crearci necessariamente un’immagine mentale di questo animale, per poi negarla.

Fatte queste considerazioni legate al mondo della linguistica e della psicologia, nel video di oggi ci tengo a proporvi una riflessione critica su questo tema. Nel momento in cui scegliamo di rinunciare a una frase come “non vi ruberò molto tempo” (quando in realtà sentiamo che invece è giusto dirla), siamo certi di rispettare la nostra reale intenzione comunicativa?

Se infatti sentiamo che è necessario far passare il messaggio che parlando troppo rubiamo del tempo a chi ci ascolta, perché rinunciare a una frase, solo perché ci è stato detto sui manuali? Quanto ne risentirebbe l’autenticità della nostra comunicazione? Staremmo rispettando la nostra verità soggettiva?

Questa e altre considerazioni nel mio video di oggi.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Crea immagini con le parole e fatti capire da tutti

Crea immagini con le parole e fatti capire da tutti

Crea immagini con le paroleQuesta settimana ho deciso di tornare a parlarti del mio primo libro, “Crea immagini con le parole” (pubblicato nel 2013). Sono già passati diversi anni, e secondo me resta ancora oggi un testo di grande attualità. Un testo che potrebbe aiutarti a creare contenuti d’impatto per i tuoi discorsi in pubblico.

Questo libro è nato direttamente dalla mia esperienza di speaker radiofonico, in cui ho sempre avuto soltanto le mie parole per raccontare storie che fossero comunque “visibili” dal pubblico.

Anziché concentrarmi sui soliti cliché legati allo studio dei gesti, nel libro ho analizzato le possibilità offerte dalle nostre stesse parole, e ho proposto un metodo innovativo per la creazione di contenuti, si tratti di comunicazione aziendale, in pubblico o sui media. Se sei curioso, ti consiglio di ascoltare questa puntata del podcast: ne ho parlato a lungo 🙂

Continua a leggere →
Creare immagini con le parole: online il video del workshop con Patrick Facciolo e Paolo Audino

Creare immagini con le parole: online il video del workshop con Patrick Facciolo e Paolo Audino

858945_523514094411323_1746806392_oContinua la pubblicazione periodica dei video tratti dal Festival del linguaggio 2013. Questo mese è il turno di Paolo Audino, autore e compositore, intervistato da Patrick Facciolo a ottobre 2013 sul tema della creazione di immagini con le parole nel mondo della comunicazione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.