Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Cos’è la comunicazione? Perché comunichiamo?

Cos’è la comunicazione? Perché comunichiamo?

Quali sono gli elementi fondamentali della comunicazione? Il primo è l’emittente, ovvero la persona che emette il messaggio. Vi è poi il ricevente, colui che riceve il messaggio. Quest’ultimo, invece, rappresenta il corpo della comunicazione.

Il referente è lo scopo, l’argomento della comunicazione. Ogni comunicazione ha poi un codice che racchiude l’insieme delle regole utilizzate per comunicare, mentre il canale è lo strumento della comunicazione stessa.

Possiamo definire la comunicazione come una catena dove il primo anello, elemento chiave di emissione del messaggio, è l’emittente , il quale, attraverso un canale di emissione, invia il corpo della conversazione, il messaggio, che a sua volta contiene un referente, o un argomento, ed è strutturato secondo un codice. Infine, attraverso un canale di ricezione, il ricevente recepisce il messaggio inviato dall’emittente.

Perché comunichiamo?

La risposta a questo interrogativo si può articolare in 8 funzioni di base, attorno alle quali si sviluppa l’attività di relazione umana. La prima che elenchiamo è la Funzione strumentale, che corrisponde al compiere o realizzare qualche cosa. In una società come quella attuale così altamente specializzata, questa funzione è imprescindibile. La  funzione strumentale ci consente di chiacchierare, di lavorare, di avere relazioni.

Continua a leggere →
Termina il FestivalFilosofia 2012: lo Storify di Parlarealmicrofono.it

Termina il FestivalFilosofia 2012: lo Storify di Parlarealmicrofono.it

Si è concluso anche quest’anno il FestivalFilosofia, svoltosi dal 14 al 16 settembre 2012. Decine gli eventi previsti nella tre giorni che hanno riguardato i comuni di Modena, Carpi e Sassuolo. Parlarealmicrofono.it ha seguito in diretta Twitter la manifestazione, di cui vi proponiamo lo Storify.

Continua a leggere →
Media e rischio imitazione: attenzione selettiva ed effetto Werther

Media e rischio imitazione: attenzione selettiva ed effetto Werther

In un post pubblicato alcuni mesi fa ci siamo occupati di come i processi di apprendimento che il nostro cervello mette in atto nel momento in cui ascolta un discorso si caratterizzano per gradi diversi di attenzione. In quell’occasione, abbiamo chiarito cosa si intende con effetto primacy ed effetto recency. Oggi ci occupiamo invece del fenomeno dell’attenzione selettiva e del cosiddetto “effetto Werther”. Un tema che ci porta direttamente a riflettere anche sui mass media e sulla selezione delle notizie.

Continua a leggere →
Come creare una Privacy Policy per il proprio sito internet

Come creare una Privacy Policy per il proprio sito internet

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

da tempo anche per Internet è arrivato il momento di privacy policy (ovvero l’abituale informativa sulla privacy che troviamo su tantissimi documenti e siti web). Se ne sente parlare sempre di più, non solo per i siti web ma anche per il mondo di Facebook. In sintesi possiamo definirla come un documento che informa gli utenti relativamente al trattamento dei loro dati personali. E’ obbligatoria  quando il sito web raccoglie, per motivi diversi, dati personali (es. e-mail), quando i dati sono raccolti per fini non esclusivamente personali e quando un terzo soggetto è coinvolto del trattamento e/o utilizzo dei dati. In realtà in Italia molti siti la impostano facendo un copia–incolla da altri siti. Del resto, fino a qualche tempo fa, l’alternativa al copia-incolla era quella di incaricare un avvocato oppure “inventarsi legali” e redigerla in modo autonomo senza conoscere la materia.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.