-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: George Lakoff
Non è vero che il cervello non capisce le negazioni
Non è vero che il cervello non capisce le negazioni: voglio cominciare proprio con due “non”, con due negazioni, perché è importante chiarire questo tema di cui si parla molto spesso in comunicazione.
Credo sia importante che me ne occupi, e che vi racconti le conclusioni raggiunte dalle ricerche sperimentali e dalla psicologia in questi anni. E le ricerche sperimentali e la psicologia credo debbano essere i nostri fari quando vogliamo parlare con cognizione di causa di questi argomenti. Continua a leggere →
Comunicazione politica: perché non dare corda a chi la spara grossa
Sempre più spesso (soprattutto quando si parla di politica), ci capita di assistere a comunicatori che “la sparano grossa”, che dicono frasi altisonanti e apparentemente fuori contesto (off topic), e che finiscono così per catturare l’attenzione del pubblico e dei media.
In questi casi, siamo sicuri che rispondere nel merito (on topic), sia la soluzione migliore per replicare con efficacia? In questa puntata vi racconto quali sono i rischi di replicare a chi la spara grossa: il fatto stesso di replicare implica di dover riepilogare l’affermazione originaria, per poi negarla. Con il rischio di amplificare, una volta di più, proprio gli stessi contenuti che non condividevamo.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Comunicazione efficace, Comunicazione off topic, Comunicazione on topic, Comunicazione politica, George Lakoff, George Lakoff Non pensare all'elefante, immagini mentali, Parlare in pubblico, Patrick Facciolo, Public Speaking, Public Speaking e immagini mentali, Public Speaking Professionale
Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione
In questo video parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi del linguaggio, dell’apprendimento vicario e del cosiddetto “Effetto Werther”.
La soluzione che abbiamo, da cittadini, è di limitare il più possibile le liti social su questo tema, per non correre il rischio di altri tentativi di emulazione.