-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Radio
Che differenza c’è tra un microfono dinamico e uno a condensatore?
Il microfono è il “ferro del mestiere” per eccellenza dello speaker: il suo ruolo nella resa delle nostre produzioni audio è fondamentale, ed è dunque importante conoscerne le caratteristiche principali, sia a livello costruttivo sia per quanto riguarda il suo utilizzo.
I microfoni si suddividono in due categorie fondamentali: i microfoni dinamici e quelli a condensatore. Tutti i microfoni, infatti, sono dei trasduttori, ossia degli apparecchi che trasformano una grandezza fisica in un’altra: nel nostro caso, le onde di pressione sonora in segnali elettrici. Quello che li distingue è il principio che sfruttano per trasformare la variazione della pressione dell’aria generata da un suono in un segnale elettrico. Continua a leggere →
Pubblicato in Recensioni, Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Differenza fra microfono dinamico e a condensatore, Home studio, Microfoni, Microfoni dinamici o a condensatore, Microfono a condensatore, Microfono da studio, Microfono dinamico, Microfono dinamico condensatore, Microfono per live, Microfono per registrare, Microfono per speaker, Quale microfono scegliere, Radio, Speakeraggio
Aperte le iscrizioni al Corso in Dizione e Comunicazione Espressiva con Patrick Facciolo
Il Corso in Dizione e Comunicazione Espressiva organizzato da Parlarealmicrofono.it. si propone di accompagnare l’allievo alla scoperta delle regole principali della dizione italiana, con l’aggiunta di simulazioni di speakeraggio in sala di registrazione sotto la guida di Patrick Facciolo, conduttore di Radio Italia solomusicaitaliana. Il corso si articola in 6 lezioni di un’ora e mezza ciascuna a Milano, con calendario concordabile.
Pubblicato in Eventi con Patrick Facciolo
Contrassegnato Corsi di dizione, Corsi dizione, Corsi dizione milano, Corsi dizione nel weekend, Corsi weekend, Corso di dizione, Corso di dizione al microfono, Corso di dizione durante il fine settimana, Corso di dizione per speaker giornalisti, Corso dizione e speakeraggio, Corso dizione milano, Corso dizione per conduzione radiofonica, Corso intensivo dizione milano, Corso speakeraggio, Corso tecniche speakeraggio, Dizione, Dizione per conduzione radiofonica, Elementi di dizione, Lezioni dizione, Media, Radio, Regole dizione, Speakeraggio, Studiare da speaker, Televisione
A cosa serve la dizione?
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
capita di essere alle prese con il primo provino da speaker, cantante, attore o annunciatore radio-televisivo, e di ritrovarsi col dubbio di approfondire o meno i temi della dizione corretta. Anzitutto possiamo dare un primo spunto affermando che la dizione italiana corretta denota l’amore e la passione per la nostra lingua, e che probabilmente meriterebbe un po’ di attenzione in più a prescindere, considerato che la distinzione scritta tra vocali aperte e chiuse la utilizziamo solo per pochissime parole.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato A cosa serve la dizione, Comunicazione politica, Contesti della dizione, Cos'è la dizione, Diventare doppiatore, Diventare speaker, Dizione, Dizione per conduzione radiofonica, Dizione per il cinema, Dizione per il teatro, Dizione per la radio, Dizione per parlare in pubblico, Dizione per recitare, Dizione per speaker, Doppiaggio, La dizione è utile, La dizione serve, Media, Parlare "in dizione", Perché studiare dizione, Quando serve la dizione, Quando si usa la dizione, Radio, Televisione, Usare la dizione corretta
Imparare la dizione: il nuovo Dizionario d’Ortografia e Pronunzia (DOP)
A tutti noi è capitato, almeno una volta, di avere un dubbio sulla corretta pronuncia di un termine, di un nome o di un verbo, magari proprio mentre eravamo impegnati in una sessione di registrazione.
Un valido aiuto per tutti gli speaker e professionisti del microfono è rappresentato dalla nuova edizione del Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e Pronunzia (DOP), recentemente pubblicata da Rai Eri a quasi trent’anni di distanza dall’ultima versione, datata 1981.
Il nuovo DOP rappresenta un indispensabile aggiornamento di uno strumento che negli anni è divenuto un punto di riferimento per gli studi di registrazione , per gli appassionati di dizione, e per tutti coloro che necessitano di avere sempre sottomano la corretta pronuncia delle parole. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Corretta grafia, Diventare doppiatore, Dizionario di fonetica, Dizionario di ortoepia, Dizionario di ortografia, Dizionario di pronuncia, Dizionario DOP, Dizionario fonetico, Dizione, Doppiaggio, Giusta pronuncia, Linguaggio, Media, Nuovo DOP, Public Speaking, Radio, Recensione dizionario ortografia e pronunzia, Recensione DOP, Televisione