Archives

Tagged ‘Public Speaking‘
Dibattito Tv Obama-Romney: la nostra analisi tecnica

Dibattito Tv Obama-Romney: la nostra analisi tecnica

Come avviene ormai da oltre mezzo secolo, in occasione delle elezioni presidenziali americane i due candidati si sfidano in televisione in una serie di confronti in diretta, durante i quali hanno l’occasione di affrontarsi sui temi cruciali della campagna elettorale per cercare di convincere gli elettori indecisi.

Mercoledì 3 ottobre, a Denver in Colorado, è andato in scena il primo dei quattro confronti – uno sarà in realtà fra i due candidati alla vicepresidenza, Joe Biden e Ron Paul – fra il presidente uscente Barack Obama e lo sfidante repubblicano Mitt Romney. Un’ora e mezza di dibattito, dal quale possiamo trarre alcune indicazioni sul modo di comunicare dei due candidati.

Continua a leggere →
Le parole da evitare quando parliamo in pubblico

Le parole da evitare quando parliamo in pubblico

Concentriamo la nostra attenzione su alcuni errori che sarebbe meglio evitare quando facciamo Public Speaking. Partiamo dal presupposto che la parola, e il linguaggio che ne scaturisce, sono codici che gli individui apprendono per comunicare tra loro.

In linea generale, ognuno di noi ha appreso un codice e lo ha poi sviluppato grazie allo studio, alle esperienze, al lavoro: è un processo che non si arresta mai. Peraltro la tecnologia e i nuovi gerghi giovanili arricchiscono il linguaggio con una rapidità che non si era riscontrata negli anni passati. Ci sono, tuttavia, alcune espressioni e/o locuzioni che sarebbe meglio evitare o perché prive di significato o ridondanti.

Continua a leggere →
L’arte del Keynote Speech: da Obama a Steve Jobs, i discorsi che hanno incantato il mondo

L’arte del Keynote Speech: da Obama a Steve Jobs, i discorsi che hanno incantato il mondo

Molto spesso capita di sentire utilizzare il termine “keynote speech”. Soprattutto quando sentiamo parlare di politica americana. Si tratta di un’espressione che sta pian piano entrando a far parte anche del nostro linguaggio. Ma qual è l’esatto significato di questa formula? E in cosa si distingue un keynote speech da un normale discorso o comizio tenuto in pubblico?

È un tema di cui mi occupo spesso all’interno dei miei corsi di Public Speaking. E che ho deciso di affrontare anche all’interno di questo video:

 

Il ruolo del keynote speech

L’espressione “keynote”, in campi quali la musica, la letteratura o il public speaking, sta ad indicare il filo conduttore. Può essere il filo conduttore di una melodia, di un testo letterario, o ancora di un discorso o di una serie di discorsi. Quando al termine è affiancata la parola “speech” – discorso – o talvolta “address”, l’espressione indica il discorso – molto spesso si tratta della primo intervento di una serie più o meno lunga – che stabilisce il tema principale di cui si parlerà e la direzione nella quale andranno tutti gli interventi che seguiranno.

Il keynote speech è normalmente il primo discorso di un convegno, di una conferenza, di una giornata di studio. Esso ha il compito di aprire i lavori e di anticipare le linee guida che caratterizzeranno anche i gli interventi successivi. Proprio per il suo ruolo, il keynote speaker molto spesso coincide con il moderatore della convention.

Continua a leggere →
Come preparare un discorso efficace: il rasoio di Ockham e le parole-cadaveri

Come preparare un discorso efficace: il rasoio di Ockham e le parole-cadaveri

Oggi torniamo a parlare di Public Speaking, e in particolare di come costruire un discorso efficace. Abbiamo già parlato dell’importanza degli aspetti paraverbali e non verbali della comunicazione e di alcuni consigli per elaborare uno speech di interesse per l’uditorio. Oggi invece applichiamo a questo tema un principio elaborato da un filosofo medievale, Guglielmo di Ockham.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.