-
I MIEI LIBRI
Enciclopedia del Public Speaking Euro 39,97
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le paroleEuro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Psicologia della comunicazione
Parlare in pubblico via webcam: intervista a Patrick Facciolo
In questa intervista che ho rilasciato alla giornalista Veronica Ruggero per il magazine online Moondo, riepilogo e sintetizzo i miei contenuti degli ultimi anni sui temi del public speaking a distanza, che avete già avuto modo di ascoltare in altri video e leggere sul mio blog nel corso del tempo.
Abituarsi all’ignoto della telecamera, allo stress e all’imbarazzo della webcam, realizzare slide efficaci (con caratteri grandi e ben leggibili), utilizzare greenscreen e virtual set per proiettare sfondi virtuali alle nostre spalle, utilizzare microfono e stanze virtuali: sono solo alcuni dei temi che ho affrontato in quest’intervista, con un particolare approfondimento sui temi della Didattica A Distanza (DAD) per studenti e insegnanti nelle scuole.
Ho parlato anche dell’importanza di trovare spazi in casa in cui dedicarci possibilmente soltanto alle attività di smartworking, per indicare al nostro cervello che sì, quello spazio è dedicato proprio a quell’attività, in modo da favorire di più la concentrazione.
Alla stessa maniera mi sono occupato dell’importanza di intervenire al momento giusto all’interno dei meeting online e delle web conference. Per ultimo, ho parlato di quanto sia importante imparare ad ascoltarsi, altro elemento significativo nell’esperienza di Public Speaking a distanza.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Public Speaking: coltivare il diritto di sentirsi stanchi
L’esperienza di parlare in pubblico non è neutra: quando dobbiamo affrontare un discorso spesso ci portiamo dietro la stanchezza dei giorni precedenti, e non sempre conduciamo la presentazione come vorremmo.
Così come quando pubblichiamo dei contenuti online, ci eravamo dati una scadenza e un calendario predeterminati, ma non riusciamo a rispettarli.
In questa puntata mi occupo di quanto è importante coltivare il diritto di sentirci stanchi, e di svolgere delle performance da comunicatori al di sotto delle nostre aspettative.
Perché nel Public Speaking (e nella comunicazione online) non è necessario essere per forza dei supereroi, per comunicare comunque con efficacia.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Content Marketing, Mindfulness e Public Speaking, Mindfulness Parlare in pubblico, Parlare in pubblico Consapevolezza, Psicologia del Content Marketing, Psicologia del Public Speaking, Psicologia della comunicazione, Psicologia e Public Speaking, Public Speaking Consapevolezza, Public Speaking Mindfulness
La comunicazione è una scienza?
In questa puntata rifletto sull’importanza di argomentare le proprie posizioni quando parliamo di comunicazione, di citare fonti, dati e studi per sostenere in maniera solida ciò che diciamo.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Differenza tra hard science e soft science, Differenza tra scienze dure e scienze morbide, Epistemologia della comunicazione, Hard science, Metodologia della ricerca, Parlare in pubblico, Psicologia della comunicazione, Public Speaking, Public Speaking Professionale, Scienze dure, Scienze morbide, Soft science
Non esiste un discorso di successo senza un pubblico che ce lo permette
In questa puntata torno a occuparmi della relazione tra il pubblico e il relatore. Non è possibile infatti preparare un discorso “certamente” di successo, perché l’esito del Public Speaking dipende dall’incontro con il pubblico, che avviene nel “qui e ora” durante una presentazione, e non prima.
Per questo motivo, possiamo preparare con molta accuratezza una presentazione, ma allo stesso tempo è importante aprirci alla prospettiva che non tutti gli elementi della relazione effettiva col pubblico saranno controllabili.
Come ci insegna l’approccio sistemico in psicologia, esiste una co-creazione della relazione tra persone, e non c’è nessuna buona ragione per credere che questo non debba avvenire anche nei contesti di Public Speaking e di comunicazione in pubblico.
In questo senso, è importante diventare consapevoli che l’esito di un discorso in pubblico non dipende solo ed esclusivamente dalle nostre scelte, e per questo motivo ne siamo responsabili soltanto in parte.
Siamo cioè sempre responsabili di ciò che ci diciamo, ma non sempre dell’esito delle nostre parole, che non dipende completamente da noi.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato L'importanza del Qui e Ora nel Public Speaking, L'importanza del Qui e Ora quando parliamo in pubblico, Parlare in pubblico, Parlare in pubblico Senso di responsabilità, Patrick Facciolo, Paura del Public Speaking, Paura di parlare in pubblico, Psicologia del Public Speaking, Psicologia della comunicazione, Psicologia e Public Speaking, Psicologia Parlare in Pubblico, Public Speaking, Public Speaking e approccio sistemico, Public Speaking e Comunicazione efficace