Ignazio La Russa e il Non-verbal leakage
Ignazio La Russa preme ripetutamente il pulsante della penna mentre parla con i giornalisti in Senato.
Come possiamo leggere questo comportamento non verbale in chiave psicologica? Ne parlo in questo video in un minuto.
In psicologia (specie nell’ambito del Public Speaking) questo fenomeno si chiama Non-verbal leakage, ovvero perdita non verbale. O ancora meglio trapelamento non verbale.
Mi spiego meglio: se un comunicatore utilizza un tono di voce pacato, un volume adeguato, un ritmo adeguato, e dall’altra parte notiamo questo indicatore non verbale (in questo caso premere il ripetutamente il pulsante della penna) siamo di fronte a un indicatore che potremmo definire di incongruenza.
Ovvero: da una parte noi percepiamo un certo livello di tranquillità nella comunicazione. Dall’altra una possibile risposta di attivazione emotiva o stress. Rappresentata, in questo caso, dall’azione involontaria della pressione continua del pulsante della penna.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
6 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Trend dell’Impero Romano: ecco la spiegazione psicologica - 21 Settembre 2023
- Le tecniche di comunicazione di Luca Telese e Marianna Aprile a “In onda” - 18 Settembre 2023
- La strategia di comunicazione del generale Vannacci - 10 Settembre 2023
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.