Archives

Tagged ‘Patrick Facciolo‘
Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

Ancona: lo spray al peperoncino e il rischio emulazione

In questo video parlo dei fatti recenti di Ancona, e racconto come la linguistica, la psicologia e la sociologia negli anni ci abbiano insegnato molto sul rischio di emulazione, in particolare attraverso i temi del linguaggio, dell’apprendimento vicario e del cosiddetto “Effetto Werther”.

La soluzione che abbiamo, da cittadini, è di limitare il più possibile le liti social su questo tema, per non correre il rischio di altri tentativi di emulazione.

Continua a leggere →
Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali

Comunicare la scienza: perché evitare i tecnicismi collaterali

Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione, accompagnando il lessico già specialistico della scienza con altre formule inutilmente complicate.

I “tecnicismi collaterali”, cioè “termini ed espressioni che fanno effettivamente parte anche del linguaggio non specialistico, ma sono usati attivamente nella lingua speciale in luogo di altre espressioni spesso più semplici e comuni” (cit. Wikipedia), potrebbero non aiutarci a rendere più piano e comprensibile il discorso nel suo complesso.

Ne parlo nel video di oggi, tratto dal Festival del Linguaggio 2017.


© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
È giusto imparare un discorso a memoria?

È giusto imparare un discorso a memoria?

Quando prepariamo un discorso in pubblico può capitare di chiederci se sia meglio lasciare spazio all’improvvisazione o impararlo a memoria.

In questa puntata vi racconto i motivi per cui sconsiglio di memorizzare un discorso parola per parola, e torno a ricordarvi che il Public Speaking si basa sulla relazione tra noi e il pubblico. Per questo motivo è impossibile predeterminare troppo nel dettaglio i contenuti del nostro intervento.


© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Linguaggio del corpo: lo faccio perché ci credo o perché me l’hanno detto?

Linguaggio del corpo: lo faccio perché ci credo o perché me l’hanno detto?

Quando leggiamo sui libri che in un discorso in pubblico è più efficace compiere certi gesti rispetto ad altri, li facciamo perché ci crediamo per davvero o perché ce l’hanno detto?

Si tratta di una consapevolezza importante se vogliamo imparare a comunicare in modo efficace. Ne parlo in questo video, tratto dal Festival del Linguaggio 2017.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.