È giusto imparare un discorso a memoria?
Quando prepariamo un discorso in pubblico può capitare di chiederci se sia meglio lasciare spazio all’improvvisazione o impararlo a memoria.
In questa puntata vi racconto i motivi per cui sconsiglio di memorizzare un discorso parola per parola, e torno a ricordarvi che il Public Speaking si basa sulla relazione tra noi e il pubblico. Per questo motivo è impossibile predeterminare troppo nel dettaglio i contenuti del nostro intervento.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- È uscito il nuovo libro di Patrick Facciolo: “Lo spettacolo della politica” - 5 Dicembre 2023
- Scontro Gruber-Meloni: la tecnica della verità dell’oggetto - 21 Novembre 2023
- Chi comunica meglio tra Elly Schlein ed Elisabetta Piccolotti - 5 Novembre 2023
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.