I gesti di Berlusconi: la differenza tra osservazione e interpretazione nel Public Speaking
A cura di Patrick Facciolo, speaker radiotelevisivo, giornalista e formatore
L’altroieri ho pubblicato su YouTube un video con un’analisi tecnica dei gesti di Silvio Berlusconi durante la conferenza stampa con Matteo Salvini, in occasione delle consultazioni al Quirinale.
Il video è diventato virale, con più di 37.000 visualizzazioni in poche ore, centinaia di commenti, moltissime reazioni e messaggi privati.
La cosa che mi ha colpito di più, tra i commenti, sono state le critiche sul fatto che io mi sia limitato a descrivere cosa vedevo in quella scena, piuttosto che cercare di interpretare le reali intenzioni di Berlusconi. Ed è proprio questo il punto: il mio lavoro è stato esattamente quello di osservare la comunicazione, non di interpretarla.
Ci sono delle ragioni profonde in questa scelta: ne parlo nella mia nota vocale di oggi su Telegram, che puoi ascoltare qui.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
A cosa serve il “gobbo”? Ecco le app per trasformare l’iPad in un efficace suggeritore personale
Quante slide servono in un discorso? La regola del 10-20-30 di Guy Kawasaki
"Non sono stato io": la tecnica di comunicazione (banale) dei politici che negano di aver votato per...
Come usare Telegram per migliorare il nostro Public Speaking
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.