L’intervento catastrofico di Fassino sullo stipendio dei parlamentari
Tre ragioni per cui l’intervento di Piero Fassino sullo stipendio dei parlamentari è uno dei peggiori esempi di comunicazione di sempre.
Tre ragioni per cui l’intervento di Piero Fassino sullo stipendio dei parlamentari è uno dei peggiori esempi di comunicazione di sempre.
Perché il video dell’ingegnera Ornela Casassa di cui stanno parlando i giornali è diventato virale sui social?
Quali sono gli elementi e le tecniche di comunicazione che l’hanno reso un video di successo?
Uno dei luoghi comuni più diffusi sul linguaggio è quello sul “potere delle parole“. Parole che creano la realtà, parole che fanno cose, parole che convincono, parole che riescono a vendere.
Ma siamo sicuri che le possibilità offerte dal linguaggio siano così tante? O forse sarebbe meglio affermare, come la filosofia del linguaggio e la fenomenologia ci insegnano, che le parole, al di fuori dal loro contesto e dalle relazioni in cui sono inserite, possono fare davvero poco?
Molti politici nelle scorse settimane hanno descritto il loro sbarco su TikTok come una grandissima novità di comunicazione.
Eppure, di alcuni di questi, dal giorno delle elezioni su TikTok non si hanno più notizie.
Ne parlo in questo video, analizzando in particolare i profili di Carlo Calenda, Giuseppe Conte, del Partito Democratico, di Matteo Salvini e di Silvio Berlusconi.