Archives

Tagged ‘Comunicazione politica‘
Referendum del MIUR, i primi risultati: gli italiani difendono il valore legale della laurea

Referendum del MIUR, i primi risultati: gli italiani difendono il valore legale della laurea

Alcuni giorni fa ci siamo occupati del significato che riveste nel sistema educativo italiano il concetto di valore legale del titolo di studio. In quell’occasione, abbiamo avuto modo di capire cosa cambierebbe nel caso in cui venisse abolito e quali sono le tesi a favore e quelle invece contrarie a una riforma di questo tipo. Si era poi accennato anche alla consultazione online promossa dal Ministero dell’Istruzione: oggi vediamo quali sono i primi risultati che emergono da questo sondaggio.

Continua a leggere →
Segreti e limiti della comunicazione non verbale

Segreti e limiti della comunicazione non verbale

Da alcuni decenni si assiste ad un interesse sempre maggiore, da parte delle scienze sociali e umane, verso tutta quella comunicazione che avviene con modalità diverse dal linguaggio parlato.

Al contrario, nei primi anni del secolo scorso, la comunicazione non verbale non riceveva ancora l’attenzione che riveste oggi, un po’ perché i segnali sono per certi versi inconsapevoli, un po’ perché il prevalere di un’idea fortemente razionalistica dell’uomo tendeva a mettere più in evidenza gli aspetti verbali.

È ormai accettato che non si comunica solo con la lingua parlata o scritta, ma talvolta anche con gesti e movimenti, dei quali talvolta neanche ci accorgiamo. Parliamo di quella che lo psicologo Mauro Cozzolino definisce nel suo saggio “comunicazione invisibile”. Conoscerla e saperla gestire potrebbe migliorare il nostro modo di porci e di comunicare con gli altri.  

Continua a leggere →
Omar Calabrese, la semiotica e le parole che ancora ci confondono

Omar Calabrese, la semiotica e le parole che ancora ci confondono

In questi giorni abbiamo dovuto dire addio a Omar Calabrese, uno dei più importanti studiosi di semiotica in Italia e nel mondo. Allievo e poi assistente di Umberto Eco al DAMS,  docente all’Università di Siena, padre fondatore dell’Ulivo, nonché accademico e docente in università internazionali, Calabrese si era occupato di ricerca sul linguaggio dell’arte e della comunicazione televisiva.

Autore di saggi profondi su quella che ha definito età neobarocca, sul linguaggio dell’arte e della pittura, la sua scomparsa lascia un vuoto nello studio della semiotica e dei mass media.

Continua a leggere →
A cosa serve il “gobbo”? Ecco le app per trasformare l’iPad in un efficace suggeritore personale

A cosa serve il “gobbo”? Ecco le app per trasformare l’iPad in un efficace suggeritore personale

Come usare un iPad per le proprie presentazioniA tutti noi è capitato, guardando la televisione, di rimanere stupiti di fronte alla precisione di alcuni conduttori in grado di comunicare notizie, di raccontare monologhi, o di sciorinare dati senza mai distogliere lo sguardo dalla telecamera. Se queste capacità sono certo patrimonio comune dei personaggi televisivi, soprattutto di quelli con una certa esperienza, non bisogna però dimenticare che molto spesso si possono giovare di un aiuto decisivo: quello fornito dal cosiddetto “gobbo”.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.