Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Come fare le slide per un webinar

Come fare le slide per un webinar

Fare una presentazione online e fare una presentazione in una sala conferenze sono due attività simili, ma allo stesso tempo diverse tra loro.

📊 Prendiamo le slide per esempio: qual è il formato migliore da scegliere tra 4:3 e 16:9 quando facciamo un webinar? E quando invece dobbiamo parlare in pubblico in un’aula tradizionale?

🗣 Inoltre: siamo sicuri che in entrambi i casi le animazioni e le transizioni da inserire nelle slide possano essere le stesse che usiamo quando presentiamo dal vivo?

📝 E le dimensioni dei caratteri? Ma soprattutto: quali caratteri?

💡 In questa video guida pratica di 9 minuti cerco di dare le risposte a tutte queste domande. Utilizzando, manco a farlo apposta, delle slide che ho preparato per l’occasione 😊

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Comunicazione efficace: 11 domande e risposte

Comunicazione efficace: 11 domande e risposte

Perché alcune parole sono più efficaci di altre? Quanto è importante saper creare immagini attraverso le parole, per rendere la nostra comunicazione più chiara?

Su questi e altri temi ho voluto rispondere alle domande di Pietro Fruzzetti, in una chiacchierata di oltre 53 minuti che mi ha riportato a parlare volentieri del mio primo libro del 2013, “Crea immagini con le parole“, disponibile su Amazon.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico con la mascherina: come cambia il linguaggio non verbale

Parlare in pubblico con la mascherina: come cambia il linguaggio non verbale

In questi giorni, e probabilmente ancora di più nelle prossime settimane e mesi, sarà sempre più indicato e necessario l’utilizzo delle mascherine nella vita quotidiana e in molti contesti aziendali e professionali.

Come cambieranno la nostra espressività e la nostra efficacia comunicativa nel momento in cui dovremo fare un discorso in pubblico per la nostra azienda, sul lavoro, in un contesto ampio, e indosseremo una mascherina? Come cambierà la nostra capacità di esprimere le emozioni, se una parte del nostro viso sarà coperta? E come cambierà la resa della nostra voce al microfono?

Come cambia la voce quando parliamo con la mascherina

Cominciamo con gli aspetti paraverbali, quelli cioè che riguardano la voce: qual è l’impatto acustico dell’utilizzo della mascherina? Come si sentirà la nostra voce “filtrata” da questo dispositivo di protezione individuale? E quale sarà la resa al microfono?

Nel video che trovi qui sopra ho fatto alcune prove pratiche, con diversi tipi di microfono che si usano solitamente nel Public Speaking: con un microfono ad archetto, con un microfono lavalier (di quelli che si attaccano alla giacca), e con un microfono tradizionale, anche detto “gelato”.

Continua a leggere →
Come affrontare l’imbarazzo della webcam: 3 spunti di consapevolezza

Come affrontare l’imbarazzo della webcam: 3 spunti di consapevolezza

“Affrontare l’imbarazzo”, senza scacciarlo

Come affrontare l’imbarazzo della webcam: se un po’ mi conoscete sapete che in questi casi non amo il verbo “scacciare”, “risolvere” o “allontanare”. Questo perché se l’imbarazzo c’è, è qualcosa che evidentemente aveva ragione di emergere in un dato momento, e non sempre dobbiamo spazzare via tutto così di fretta, ammesso che poi si possa davvero farlo poi con tutta questa semplicità.

Cominciamo col raccontare che non è la webcam a crearci imbarazzo, ma che siamo noi a provare imbarazzo rispetto alla webcam: questa è una sfumatura da sottolineare molte volte in cui parliamo di stress. In generale, possiamo dire che la webcam è uno stressor neutro, cioè non è la webcam di per sé che ci stressa, ma siamo noi a valutare questa esperienza come eccedente le nostre risorse.

Questo è un tema molto importante, perché se capiamo che non è la webcam in sé il problema, ma il fatto che è la richiesta dell’ambiente a eccedere le nostre risorse attuali, sappiamo che possiamo lavorare su quest’area per migliorare il nostro rapporto con questa esperienza.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.