Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Workshop Dizione e Public Speaking a Verona: ultime ore per iscriversi

Workshop Dizione e Public Speaking a Verona: ultime ore per iscriversi

Ultimi posti disponibili per assistere gratuitamente al workshop “Dizione e Tecniche Radiotelevisive per Parlare in Pubblico” tenuto domenica prossima (9 dicembre) a Verona da Patrick Facciolo, speaker e conduttore radiofonico. La lezione durerà due ore e prevede il rilascio di attestato di partecipazione per tutti i presenti. Per saperne di più clicca qui.

Continua a leggere →
ASSOMEDIACOM: “La mediazione è un’opportunità per tutti”

ASSOMEDIACOM: “La mediazione è un’opportunità per tutti”

Si è svolto il 1° dicembre presso la Biblioteca del Comune di Palestro (PV) il seminario “La mediazione: un’opportunità per tutti”, tenuto dai mediatori professionisti dell’associazione culturale ASSOMEDIACOM.

Nell’ordine, hanno svolto il loro intervento sui temi della mediazione civile e commerciale: Riccardo Allievi, che si è occupato di descrivere la mediazione e il ruolo del mediatore nella legislazione italiana, Jacopo Minelli, che ha svolto un’analisi comparativa della mediazione nei Paesi europei, Susanna Chiambretti, che ha approfondito i temi della legislazione italiana in materia di mediazione, anche alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale (di cui ci siamo occupati pochi giorni fa con un post), Walter Chert, che ha parlato dell’aspetto “psicologico” della mediazione e del ruolo del mediatore.

Ha chiuso il seminario Patrick Facciolo, con la presentazione di analisi riepilogative e statistiche sui casi di mediazione in Italia.

 

Continua a leggere →
Come strutturare un messaggio efficace? Il modello A.I.D.A.

Come strutturare un messaggio efficace? Il modello A.I.D.A.

Tutti noi, almeno una volta, siamo stati conquistati da una pubblicità particolarmente efficace. Oppure da un testo di grande impatto o da un visual indimenticabile. Ma qual è una tecnica per realizzare una pubblicità efficace per coinvolgere i consumatori su un prodotto o servizio?

Il modello A.I.D.A. è uno dei primi modelli teorici che sono stati elaborati per capire in che modo la comunicazione può impattare sulle scelte dei consumatori.

Continua a leggere →
Verificare una notizia: cos’è e come funziona il Fact Checking

Verificare una notizia: cos’è e come funziona il Fact Checking

Il Fact Checking è una delle iniziative della Fondazione Ahref (da notare come questo termine nel linguaggio html serva per creare un link) con sede a Trento. Nasce nell’aprile del 2010 e si pone come mission quella di sviluppare un’informazione di qualità utilizzando la rete, i media digitali e coinvolgendo le persone comuni con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’informazione stessa.

Come funziona il Fact Checking?

Il Fact Checking si basa su una piattaforma aperta, studiata con l’obiettivo di consentire a tutti di partecipare alla verifica dei fatti. Chiunque può sottoporre una notizia da verificare o verificare una notizia di cui altri hanno scritto. L’elemento più importante di coloro che vogliono partecipare è che citino la fonte o le fonti della notizia, nel modo più corretto e preciso possibile.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.