Archives

Written by
Italia, 1976: la rivoluzione delle Radio Libere

Italia, 1976: la rivoluzione delle Radio Libere

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

nella formazione di uno speaker radiofonico, oltre alle fondamentali nozioni teoriche e pratiche che gli devono consentire di andare in onda, non dovrebbero mancare alcuni cenni relativi alla storia della radio in Italia, e in modo particolare relativamente al periodo – la fine degli anni Settanta – che ha visto la nascita delle cosiddette “radio libere”, che tanto peso hanno avuto nella rivoluzione radiofonica che ha attraversato in quegli anni il nostro Paese.

La liberalizzazione dell’etere: 1976

Fino al 1976, in Italia, la Rai deteneva il monopolio delle trasmissioni televisive e radiofoniche sul territorio nazionale. In quell’anno, la sentenza della Corte Costituzionale n. 202 del 28 luglio 1976 autorizza le trasmissioni radiofoniche private, sia pur a livello locale, aprendo così la strada alla proliferazione di nuove radio e televisioni su tutto il territorio italiano.

Continua a leggere →
Aperte le iscrizioni al Corso in Dizione, Scrittura e Conduzione Radiofonica (Milano)

Aperte le iscrizioni al Corso in Dizione, Scrittura e Conduzione Radiofonica (Milano)

Vuoi studiare da conduttore radiofonico? Questo corso ti mette in onda per davvero: lezione finale in diretta su Radio Panda.

Diventare conduttore radiofonico è un’impresa difficile, che spesso richiede anni di tempo e di esperienza. Il Corso in Dizione, Scrittura e Conduzione Radiofonica organizato da Parlarealmicrofono.it cerca di accelerare questo percorso dandoti le basi teoriche, la possibilità di effettuare ogni settimana simulazioni al microfono e di registrare un cd con i lavori migliori che potrai allegare al tuo curriculum quando deciderai di inviarlo alle radio.

Ma non è tutto: alla fine del corso potrai sperimentare l’emozione di visitare un vero studio radiofonico e di parlare alla radio conducendo un’ora di diretta su Radio Panda 96.3 (www.radiopanda.net), dove avrai l’occasione di mettere in pratica gli insegnamenti appresi durante le lezioni, seguito in regia da un fonico e dall’insegnante. Clicca qui per saperne di più e conoscere il programma del corso!

Continua a leggere →
VC Audio Pro: uno studio di registrazione in palmo di mano

VC Audio Pro: uno studio di registrazione in palmo di mano

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

lo sviluppo della tecnologia in questi ultimi anni ha rivoluzionato il lavoro degli speaker e dei giornalisti, offrendo possibilità impensabili solo fino a qualche anno fa. La nascita degli smartphone e di tutte le applicazioni ad essi dedicate, ad esempio, ha permesso di lavorare in maniera professionale anche al di fuori degli studi di registrazione, soprattutto grazie al gran numero di applicazioni sviluppate per il mondo del recording audio che ormai sono diffuse su tutti i device più avanzati.

Fra queste applicazioni merita una citazione VC Audio Pro, un software sviluppato per i dispositivi Apple che trasforma il nostro palmare in uno studio di registrazione portatile. Grazie a VC Audio Pro, infatti, possiamo registrare una traccia audio tramite il microfono interno di iPhone o con uno esterno, ed editarla successivamente utilizzando il completo editor incluso nell’applicazione.

Continua a leggere →
Manuali di dizione: quale scegliere?

Manuali di dizione: quale scegliere?

Alcune settimane fa ci siamo occupati della dizione, dedicando a questo tema un post nel quale abbiamo cercato di dare una risposta quanto più precisa ad una domanda semplice ma allo stesso tempo complessa: a cosa serve la dizione?

Quello che emergeva in maniera inequivocabile era come la dizione fosse fondamentale per intercettare l’intera platea potenzialmente al nostro ascolto. Parlare correttamente in pubblico non è un requisito necessario solo per gli attori o i conduttori radiofonici e televisivi, ma anche per chi si trova a dover presentare un progetto, la propria azienda o una proposta che può diventare la chiave di volta del proprio business.

Ecco allora che un buon manuale può fare la differenza e permettere anche a coloro che non hanno mai approfondito l’importanza della dizione di migliorare rapidamente la propria capacità di parlare in pubblico.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.