Archives

Tagged ‘Public Speaking‘
Perché limitare l’uso degli aforismi nei discorsi in pubblico

Perché limitare l’uso degli aforismi nei discorsi in pubblico

Talvolta nei discorsi in pubblico si utilizzano aforismi, brevi frasi di autori importanti che riescono a offrire in poche parole sintesi o spunti di riflessione su argomenti significativi. In questa puntata vi invito a fare attenzione a non usarne troppi, e faccio tre considerazioni:

1) utilizzare troppi aforismi significa rischiare di distogliere l’attenzione del pubblico dal contenuto, per rivolgerla sul “ma quanti aforismi sta usando?”;

2) cerchiamo di verificare che l’autore a cui viene attribuito l’aforisma sia corretto, per evitare di divulgare citazioni errate. Diffondere aforismi sbagliati significa a tutti gli effetti diffondere delle fake news;

3) quando usiamo tanti aforismi nella nostra comunicazione, chi sta realmente comunicando? Il relatore, o gli aforismi stessi, che finiscono per parlare al posto nostro?

Ancora una volta ci tengo a incoraggiarvi a esprimere nei discorsi in pubblico una vostra personale visione delle cose, con le vostre parole: sentire che i propri pensieri hanno una dignità sul palco, credo sia la più grande soddisfazione quando decidiamo di fare Public Speaking.

 

© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.

Continua a leggere →
Perché non possiamo prevedere con certezza l’esito della nostra comunicazione

Perché non possiamo prevedere con certezza l’esito della nostra comunicazione

Siamo proprio sicuri che comunicare in modo efficace ci garantisca sempre degli esiti certi? In questa puntata metto in guardia da ricette facili e da “parole magiche”: per quanto possiamo sforzarci di comunicare bene, l’esito della nostra comunicazione dipenderà anche, necessariamente, dalla disponibilità del pubblico a ricevere il nostro messaggio.

Ancora una volta, la comunicazione è un processo di relazione: se così non fosse, se ci fossero parole e atteggiamenti standard a garantirci il successo certo della comunicazione, nessuno perderebbe mai le elezioni. Eppure, come dico all’interno di questa puntata, questo non accade.

L’esito della nostra comunicazione infatti è dato sì da chi emette il messaggio, ma anche dalla disponibilità di chi lo riceve, e dal contesto in cui è collocata.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico: l’intervista che ho rilasciato al podcast “Leggere a voce alta”

Parlare in pubblico: l’intervista che ho rilasciato al podcast “Leggere a voce alta”

Qualche giorno fa ho rilasciato al podcast di “Leggere a voce alta” una lunga intervista sui temi del Public Speaking e della comunicazione.

In questi 46 minuti di intervento propongo spunti e punti di vista utili per quanti di voi devono affrontare una presentazione in pubblico, e vogliono saperne di più su come relazionarsi con l’esperienza del microfono.

Continua a leggere →
È giusto imparare un discorso a memoria?

È giusto imparare un discorso a memoria?

Quando prepariamo un discorso in pubblico può capitare di chiederci se sia meglio lasciare spazio all’improvvisazione o impararlo a memoria.

In questa puntata vi racconto i motivi per cui sconsiglio di memorizzare un discorso parola per parola, e torno a ricordarvi che il Public Speaking si basa sulla relazione tra noi e il pubblico. Per questo motivo è impossibile predeterminare troppo nel dettaglio i contenuti del nostro intervento.


© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.