Archives

Tagged ‘Immagini mentali‘
Perché è sbagliato dire “Non cambiate canale”

Perché è sbagliato dire “Non cambiate canale”

“Mi raccomando: non cambiate canale!”. Quando sentite questa frase, voi a cosa pensate? Ovviamente all’atto di cambiare canale.

Si tratta del solito tema delle immagini mentali. E di una frase che ancora oggi sentiamo in comunicazione televisiva.

Continua a leggere →
“Non sono stato io”: la tecnica di comunicazione (banale) dei politici che negano di aver votato per La Russa

“Non sono stato io”: la tecnica di comunicazione (banale) dei politici che negano di aver votato per La Russa

“Non sono stato io”: la tecnica di comunicazione (banale) dei politici che negano di aver votato per Ignazio La Russa alla presidenza del Senato.

Ne parlo in questo video, analizzando il loro linguaggio, l’uso che hanno fatto delle negazioni, e il ruolo delle immagini mentali in comunicazione politica.

Continua a leggere →
Giorgia Meloni: “Siamo tutt’altro che mostri”. Ma se è così, perché dirlo?

Giorgia Meloni: “Siamo tutt’altro che mostri”. Ma se è così, perché dirlo?

In questo video torno a parlare di uso delle negazioni in comunicazione politica, analizzando il recente intervento video di Giorgia Meloni alla manifestazione del movimento Vox in Spagna, in cui ha dichiarato “Siamo tutt’altro che mostri”.

In particolare, ribadisco i concetti di valore d’immagine delle parole, dei referenti extralinguistici nell’uso del linguaggio, e dell’importanza delle immagini mentali.

Continua a leggere →
“Non ho mai visto Letta sudato”: l’errore di comunicazione di Matteo Salvini

“Non ho mai visto Letta sudato”: l’errore di comunicazione di Matteo Salvini

Durante un comizio di alcune ore fa il leader della lega Matteo Salvini ha affermato di non aver mai visto Enrico Letta sudato. Perché si tratta di una scelta comunicativa poco efficace?

Ne parlo in questo video, analizzando il cosiddetto “campo semantico” della parola sudore.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.