Archives

Tagged ‘Comunicazione‘
Si può imparare a parlare in pubblico con un concerto di Claudio Baglioni?

Si può imparare a parlare in pubblico con un concerto di Claudio Baglioni?

Cosa significa fare un concerto posizionando il palco al centro (e non sul fondo) di un’arena? Che cosa cambia per chi si esibisce? E per il pubblico?

Prossemica, centralità del pubblico, movimenti nello spazio e ruolo di “Primus inter pares” sono solo alcuni dei concetti che affronto in questa puntata, cercando di scoprire come il concerto di Claudio Baglioni all’Arena di Verona possa offrire ottimi spunti per chi vuole imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

 

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

 

Continua a leggere →
Quanto deve durare una riunione? E come si organizza?

Quanto deve durare una riunione? E come si organizza?

È possibile far durare una riunione di lavoro soltanto 15 minuti?

 

 

Secondo i tecnici di Diesel che hanno ideato “The Capsule” (video sotto), sì, a patto di renderla “sconfortevole” al punto giusto. 😅 Nella nota vocale di oggi affronto e approfondisco il tema delle riunioni, raccontandovi:

  • perché è importante che una riunione non duri troppo;
  • come fare per farla durare il tempo strettamente necessario;
  • l’importanza di avere una scaletta chiara quando decidiamo di pianificarla.

Sono temi di cui mi occupo abitualmente all’interno dei miei corsi sulla gestione dei meeting e delle riunioni, di cui potete trovare tutte le informazioni qui: https://www.parlarealmicrofono.it/corso-gestione-delle-riunioni-meeting-aziendali/

 

P.S.: se volete sorridere, date un occhio anche al video qui sotto! 😅

© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.

Continua a leggere →
Public Speaking: quando usare il podio (e quando forse è meglio di no)

Public Speaking: quando usare il podio (e quando forse è meglio di no)


Nella puntata di oggi ci occupiamo del podio, e dei casi in cui è più o meno opportuno usarlo. In particolare ho sottolineato alcune situazioni che capitano spesso nei contesti di Public Speaking:

  • il continuo andirivieni di relatori che dal posto seduto devono alzarsi, andare verso il podio, e riaccomodarsi;
  • il rischio di assenza di dialogo tra i relatori (ciascuno ha la sua parte di discorso, la svolge al podio, e torna a sedersi);
  • il rischio che il podio sia ingombrante, e finisca per coprire quasi del tutto il relatore, che per questo motivo finisce per essere meno a contatto col pubblico.

Continua a leggere →
Esistono i superpoteri in comunicazione?

Esistono i superpoteri in comunicazione?

Nella mia nota vocale di oggi rispondo ad alcuni messaggi che mi avete mandato in queste ore, che riguardano il futuro del mio canale Telegram, le recensioni dei miei libri, e il fatto che esistano o meno i superpoteri in comunicazione (secondo me… No! 😉).

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.