Archives

Tagged ‘Comunicazione politica‘
La comunicazione di Giorgia Meloni: i rischi della “excusatio non petita”

La comunicazione di Giorgia Meloni: i rischi della “excusatio non petita”

Il 25 gennaio Giorgia Meloni, assieme ad altri leader del centrodestra, ha presentato la cosiddetta “rosa dei candidati” per la Presidenza della Repubblica. Lo ha fatto in una maniera un po’ particolare e in questo post cercheremo di analizzare la sua comunicazione soffermandoci sulle parole che ha utilizzato.

Continua a leggere →
Come ha comunicato Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa?

Come ha comunicato Mario Draghi nella sua ultima conferenza stampa?

Si è conclusa da poche ore la conferenza stampa del Presidente del Consiglio Mario Draghi relativa all’obbligo vaccinale per gli ultracinquantenni.

In questo video svolgo un’analisi della comunicazione di Draghi, soffermandomi sul concetto (dal mio punto di vista poco chiaro) di approccio 2G e 3G al vaccino.

Continua a leggere →
Il problema della comunicazione di Conte e Grillo: le negazioni

Il problema della comunicazione di Conte e Grillo: le negazioni

La comunicazione di Giuseppe Conte e Beppe Grillo ha un problema: le negazioni. Ve ne avevo già parlato, a proposito di Giuseppe Conte, ai tempi di:

– “Questo governo NON lavora col favore delle tenebre” (10 novembre 2020).

Continua a leggere →
Come comunicano i politici. Uso della voce, metafore, negazioni e linguaggio del corpo

Come comunicano i politici. Uso della voce, metafore, negazioni e linguaggio del corpo

Questa mattina sono stato intervistato da Jacopo Scipione del Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica.

Abbiamo discusso del ruolo dei social network nella politica contemporanea, della campagna elettorale americana tra Joe Biden e di Donald Trump. Così come abbiamo parlato della comunicazione politica italiana, da Mario Draghi a Giuseppe Conte (chi comunica meglio tra i due?).

E poi ancora ho parlato delle tecniche di comunicazione politica di Matteo Renzi, Romano Prodi e Silvio Berlusconi.

Metafore, linguaggio del corpo, negazioni uso della voce, registri linguistici. Sono solo alcuni dei temi di cui ho parlato all’interno di questa lunga intervista. 

 

Indice della puntata:

0:00 Chi è Patrick Facciolo

0:39 Che ruolo hanno i social nella comunicazione politica

2:57 Quanto è importante citare il pubblico

5:47 Chi comunica meglio tra Joe Biden e Donald Trump

11:47 Quanto conta il silenzio stampa per un politico

15:40 Il linguaggio di Giuseppe Conte, l’uso delle negazioni e la retorica di Cicerone

23:46 Il problema delle metafore in politica: Conte, Bersani, Prodi e Renzi

32:24 Come comunica Mario Draghi

36:41 Chi comunica meglio tra Draghi e Conte

41:28 Il discorso della “discesa in campo” e la comunicazione di Berlusconi

42:46 Le conferenze stampa di Mario Draghi

45:00 I loghi di partito italiani

50:45 Il problema del “restyling” del nome dei partiti

53:42 L’insegnamento di Steve Jobs

54:43 Comunicazione, populismo e leadership

 

Per quanti di voi fossero interessati alle tecniche di comunicazione politica e di Public Speaking, vi rimando inoltre alla playlist di video disponibile sul mio canale YouTube, con decine di video su questi temi.

 

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.