La paura di parlare in pubblico: pensieri, emozioni, sensazioni
Siamo davvero sicuri che la paura di parlare in pubblico e la timidezza nel parlare in pubblico siano esperienze da scacciare, superare, allontanare? Oppure possiamo scegliere verbi più morbidi per entrare in contatto con questa emozione, come ad esempio “osservare”, “accogliere”, “relazionarsi”?
In questa puntata vi propongo la lunga intervista che mi è stata fatta il 20 giugno scorso dallo psicologo Matteo Aceti.
Ho parlato di Public Speaking in presenza e a distanza, di come relazionarsi con la webcam nei webinar, di psicologia, di mindfulness, di ice-breaking, di linguaggio e di immagini mentali.
INDICE DEL VIDEO:
0:00 inizio
1:21 Le difficoltà maggiori per chi parla in pubblico
5:06 Relazionarsi con pensieri, sensazioni, emozioni
8:52 Mindfulness e Public Speaking
14:10 Osservare e rispettare l’emozione della paura
17:32 I rischi dell’ice-breaking, del momento di “rottura del ghiaccio”
21:56 L’importanza del linguaggio non verbale e le teorie di Albert Mehrabian
28:32 Parlare davanti alla webcam e nei webinar: come cambia il Public Speaking
32:12 Centralità del pubblico, immagini mentali e creazione di immagini attraverso le parole
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
6 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Trend dell’Impero Romano: ecco la spiegazione psicologica - 21 Settembre 2023
- Le tecniche di comunicazione di Luca Telese e Marianna Aprile a “In onda” - 18 Settembre 2023
- La strategia di comunicazione del generale Vannacci - 10 Settembre 2023
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.