Cos’è la “distanza sociale” e come impatta sulla nostra comunicazione
In questi giorni si parla molto di “distanziamento sociale“, eppure si tratta di un concetto che l’antropologia e la psicologia studiano da tempo.
Già nel 1963 Edward Hall, nei suoi studi sulla prossemica, aveva individuato quattro “zone” interpersonali:
1. Distanza intima (0-45 cm.);
2. Distanza personale (45–120 cm., interazione tra amici);
3. Distanza sociale (1,2-3,5 m., comunicazione tra conoscenti);
4. Distanza pubblica (oltre i 3,5 m., per le relazioni in pubblico).
Nel Public Speaking parliamo di “distanza pubblica”, poiché il pubblico è solitamente distante più di 3,5 metri da noi. Tuttavia sono note diverse situazioni di Public Speaking (ad esempio gli speech in sala riunioni), in cui in passato anche il Public Speaking è comunemente rientrato nella classificazione di “distanza sociale”.
Cosa sta cambiando in questi mesi?
Stiamo assistendo a uno spostamento in avanti delle distanze minime: quella intima e personale deve superare necessariamente il metro, con la conseguente necessità di riadattare i nostri modi consolidati di relazionarci con gli altri, imponendoci di modulare diversamente la voce e il linguaggio non verbale.
Il mio corso online di Public Speaking
6 LEZIONI A DISTANZA · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Come comunica Nadana Fridrikhson, la giornalista russa ospite di Otto e Mezzo e Dimartedì - 8 Maggio 2022
- Tecniche di comunicazione politica: Conte, Berlusconi, Renzi e l’importanza dei numeri - 5 Maggio 2022
- Giorgia Meloni e l’eccesso di metafore alla convention di Fratelli d’Italia - 2 Maggio 2022
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.