Come comunicano i politici. Uso della voce, metafore, negazioni e linguaggio del corpo
Questa mattina sono stato intervistato da Jacopo Scipione del Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica.
Abbiamo discusso del ruolo dei social network nella politica contemporanea, della campagna elettorale americana tra Joe Biden e di Donald Trump. Così come abbiamo parlato della comunicazione politica italiana, da Mario Draghi a Giuseppe Conte (chi comunica meglio tra i due?).
E poi ancora ho parlato delle tecniche di comunicazione politica di Matteo Renzi, Romano Prodi e Silvio Berlusconi.
Metafore, linguaggio del corpo, negazioni uso della voce, registri linguistici. Sono solo alcuni dei temi di cui ho parlato all’interno di questa lunga intervista.
Indice della puntata:
0:00 Chi è Patrick Facciolo
0:39 Che ruolo hanno i social nella comunicazione politica
2:57 Quanto è importante citare il pubblico
5:47 Chi comunica meglio tra Joe Biden e Donald Trump
11:47 Quanto conta il silenzio stampa per un politico
15:40 Il linguaggio di Giuseppe Conte, l’uso delle negazioni e la retorica di Cicerone
23:46 Il problema delle metafore in politica: Conte, Bersani, Prodi e Renzi
32:24 Come comunica Mario Draghi
36:41 Chi comunica meglio tra Draghi e Conte
41:28 Il discorso della “discesa in campo” e la comunicazione di Berlusconi
42:46 Le conferenze stampa di Mario Draghi
45:00 I loghi di partito italiani
50:45 Il problema del “restyling” del nome dei partiti
53:42 L’insegnamento di Steve Jobs
54:43 Comunicazione, populismo e leadership
Per quanti di voi fossero interessati alle tecniche di comunicazione politica e di Public Speaking, vi rimando inoltre alla playlist di video disponibile sul mio canale YouTube, con decine di video su questi temi.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Daniela Santanchè e gli elicotteri a Cogne. Perspective taking e "False consensus effect"
Quando un ghostwriter può cambiare la storia: come nasce “Ich bin ein Berliner”
Public Speaking: i manuali per parlare meglio in pubblico
Sono più efficaci i manifesti di Letta o Meloni? La teoria del “Locus of control”
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- L’errore di comunicazione di Papa Leone XIV - 8 Maggio 2025
- Trump vestito da Papa: Provoctive Marketing e Reality Distortion Field - 3 Maggio 2025
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025