La definizione “campo di distorsione della realtà” (come riferisce Wikipedia) è stata coniata da Bud Tribble per descrivere nel 1981 come il carisma di Steve Jobs influenzasse i suoi collaboratori impegnati allora nel progetto Apple Macintosh.
Negli anni a venire con la stessa frase (dall’inglese RDF – Reality Distortion Field) si descriveva la percezione che Steve Jobs lasciava nelle persone al termine dei suoi discorsi pronunciati in occasione di manifestazioni e presentazioni (i famosi Stevenote).
Coinvolgimento emotivo
Steve Jobs era bravo a circondarsi di persone capaci, ma soprattutto (chi gli stava vicino racconta) sapeva convincere chiunque della possibilità di raggiungere risultati ritenuti impossibili. Lo faceva ignorando la realtà e le difficoltà e, creando un coinvolgimento emotivo, faceva sentire le persone parte di qualcosa di grande in modo che fossero pienamente coinvolte.
Ci vogliono sicuramente buone idee ma bisogna prima avere una visione per poter raggiungere un obbiettivo. Il “campo di distorsione della realtà” modifica la percezione di ciò che è possibile, spingendola più in là. Ma soprattutto, facendo sentire le persone importanti e pienamente coinvolte, le spinge a dare il massimo, superandosi ogni volta. Così le gratificazioni non sono solo economiche ma toccano un livello più personale.
Prodotti straordinari
Con il “campo di distorsione della realtà” Steve Jobs ha saputo coinvolgere persone di talento fornendo loro una visione e spingendole a creare prodotti straordinari che sono diventati punti di riferimento. È così che da Cupertino sono usciti prodotti come iPhone, iPad e MacBook.
Magnificare il prodotto: le ricadute sul mondo del public speaking
I prodotti Apple spesso sono stati descritti con aggettivi entusiastici durante i Keynote di presentazione dei nuovi device. In particolare, un video su YouTube sintetizza l’utilizzo di questo tipo di aggettivi in occasione della presentazione del primo iPad della storia.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale
Potrebbe interessarti anche:

Dott. Patrick Facciolo

Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- La psicologia di LOL. Perché è così difficile non ridere - 10 Aprile 2021
- Come comunicano i politici. Uso della voce, metafore, negazioni e linguaggio del corpo - 3 Aprile 2021
- Che cos’è il Public Speaking? Tre domande a Patrick Facciolo - 20 Marzo 2021