Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Venerdì 5 aprile presento il mio nuovo libro a Milano: ti aspetto!

Venerdì 5 aprile presento il mio nuovo libro a Milano: ti aspetto!

Il video che ti propongo in questo post è così importante che mi sono messo gli occhiali 🤓

Venerdì prossimo (5 aprile) presenterò a Milano il mio nuovo libro, “Parlare in pubblico con la mindfulness”: l’appuntamento è per le 19.15 presso la Casa della Psicologia, in Piazza Castello, 2 (MM Cairoli).

I posti sono limitati, per questo è necessario registrarsi a questo link. Così potremo finalmente stringerci la mano.

Ti aspetto!

https://youtu.be/Jh9LQp4iD70

🔴 REGISTRATI GRATIS ALL’EVENTO DEL 5 APRILE

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Comunicazione e mindfulness: coltivare la capacità di perdonarci

Comunicazione e mindfulness: coltivare la capacità di perdonarci

Ieri pomeriggio sono stato ospite della Content Marketing Academy di Milano per presentare il mio ultimo libro, “Parlare in pubblico con la mindfulness”.

A un certo punto Alessio Beltrami, moderatore dell’evento, ha parlato delle volte in cui registriamo un contenuto per il nostro pubblico (un video, un podcast), e finiamo per ricominciare a registrarlo nuovamente, perché non siamo convinti che vada bene.

Continua a leggere →
L’importanza di comunicare perché nessuno si senta escluso

L’importanza di comunicare perché nessuno si senta escluso

Ieri sono intervenuto in una lezione del Prof. Alessio Beltrami di Teoria e tecnica dei nuovi media all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ho parlato di comunicazione, di media tradizionali e nuovi media, e ovviamente di Public Speaking.

Ho mostrato agli studenti alcune statistiche sul tasso di alfabetizzazione in Italia (riferite ai titoli di studio e alle competenze informatiche), e sono tornato ad affrontare il tema della comunicazione nella sua accezione più ampia, quella di “mettere in comune”.

Tornando a ribadire, come faccio da anni sui miei libri e nelle mie attività divulgative, l’importanza di glossare, di tradurre i concetti – specialmente quelli che riguardano il mondo di internet.

Tutto questo allo scopo di coinvolgere tutto il pubblico all’ascolto, facendo in modo che nessuno si senta escluso dalla nostra comunicazione.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Come usare tono e volume di voce quando parliamo in pubblico

Come usare tono e volume di voce quando parliamo in pubblico

Spesso pensiamo che in un discorso in pubblico il tono e il volume della nostra voce possano essere pretedeterminati al 100%, scegliendo in anticipo tutti i passaggi da sottolineare di più.

Ma siamo proprio sicuri che sia possibile determinare tono e volume in anticipo? E in ogni caso, se anche fosse possibile, si tratterebbe di una forma di comunicazione del tutto autentica?

Se definiamo a monte i passaggi di un discorso in cui usare un certo tono e un certo volume con precisione millimetrica, potremmo finire per non tenere in considerazione il contesto e la relazione col nostro pubblico, che scopriremo solo una volta sul palco.

Alla stessa maniera, tono e volume di voce possono aiutarci a esprimere le emozioni che proviamo, e che decidiamo di condividere col pubblico. Ma come facciamo a sapere a priori quali emozioni proveremo in un determinato momento?

Ancora una volta, quando si tratta di arte di parlare in pubblico, possiamo sì provare un discorso e ipotizzare degli scenari possibili, ma soltanto una volta davanti al pubblico potremo effettivamente relazionarci con l’imprevedibilità della comunicazione.

E solo in quel momento potremo scegliere con maggiore consapevolezza il tono e il volume di voce più adeguati.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.