È arrivato il grande giorno: questa sera alle 19.15 presenterò a Milano il mio ultimo libro, “Parlare in pubblico con la mindfulness” presso la Casa della Psicologia.
Per l’occasione in questo video vi propongo un estratto del mio intervento di alcuni giorni fa a Radio Bocconi, ai microfoni di Giulia Orsi.
Ci sono gli ultimissimi posti disponibili per questa sera: per richiedere l’iscrizione gratuita all’evento vai su https://patrickfacciolo.eventbrite.it
Talvolta sintetizziamo con la formula “paura di parlare in pubblico” un’emozione che forse possiamo contestualizzare meglio: potrebbe capitarci di provarla quando siamo in riunione con i nostri colleghi (proprio perché ci sono i nostri colleghi, e ci sembra una situazione più attivante di altre), mentre potremmo non provarla quando parliamo delle nostre vacanze davanti ai nostri amici al ristorante. Eppure anche quella è un’occasione di Public Speaking!
In questo video do una definizione di stress, e spiego che l’emozione della “paura” talvolta può essere riferita al contesto specifico in cui facciamo Public Speaking, e non all’atto in sé di parlare in pubblico.
Durante una presentazione in pubblico può capitare di introdurre un ospite, e di accoglierlo con la frase: “Sei emozionato?”.
In questa puntata sottolineo l’importanza di rispettare lo stato interno del nostro ospite: le emozioni sono qualcosa di privato, e non è detto che il nostro interlocutore voglia necessariamente condividerle con tutta la platea.
Quando parliamo di “paura di parlare in pubblico”, a cosa ci riferiamo di preciso?
Innanzitutto è necessario chiarire che stiamo parlando di un’emozione. E partendo da questo principio possiamo chiederci: le emozioni vanno scacciate? O possiamo pensare accoglierle, osservarle e imparare a relazionarci con esse?
È importante valorizzare il fatto che le emozioni fanno parte del nostro essere umani. E che non è forzandoci di scacciarle che azzeriamo tutto d’un tratto lo stress che proviamo sul palco.
Mi occupo di questo aspetto nel mio libro “Parlare in pubblico con la mindfulness”, del 2019. Un libro che raccoglie la mia esperienza di formatore, di giornalista e di dottore in tecniche psicologiche.
E che ha il proposito di favorire il miglioramento della nostra gestione dello stress da palco, attraverso le pratiche di mindfulness e le risorse del linguaggio.
Parlare in pubblico con la mindfulness
Gestire meglio lo stress da palco con la meditazione e le risorse del linguaggio
Data di pubblicazione: 12 gennaio 2019 ISBN : 978-1730878930 Formato : 15×23 Foliazione : 117 pagine Copertina : Morbida Stampa : bianco e nero Prezzo: Euro 19,99
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Ulteriori informazioni nella privacy policy
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
wordpress_test_cookie
session
Questo cookie viene utilizzato per verificare se i cookie sono abilitati sul browser degli utenti.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.