Archives

Written by
Come parlare in pubblico: il potere delle negazioni

Come parlare in pubblico: il potere delle negazioni

“Non aumenteremo le tasse”, “Non aumenteremo i prezzi”, “Non vogliamo le elezioni”: quante volte leggiamo sui giornali o ascoltiamo in televisione frasi di questo genere?

Che si tratti di comunicazione politica, di Public Speaking, di marketing, o di semplici conversazioni di lavoro, l’uso delle negazioni in alcuni casi potrebbe non aiutarci.

Evocare un’immagine, negandola, potrebbe infatti mettere il nostro ascoltatore nelle condizioni di evocare esattamente lo scenario che volevamo tenere a distanza.

Diceva il giornalista Mario Missiroli che “una smentita è una notizia data due volte”, e mai come in casi simili una frase del genere assume significato e importanza.

Ne parlo nel mio video di oggi, tratto dal mio ultimo intervento a SMAU Milano.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Come parlare alla telecamera: meglio usare il “tu” o il “voi”?

Come parlare alla telecamera: meglio usare il “tu” o il “voi”?

Quando realizziamo un video per il web, è meglio usare il “tu” o il “voi” per rivolgerci al nostro pubblico?

In linea generale, se si tratta di un video seriale rivolto a una community che vogliamo consolidare e far crescere, vi suggerisco il “voi”, che descrive perfettamente l’intenzione di rivolgersi a un pubblico ampio.

Se invece parliamo alla telecamera per realizzare un contenuto ad hoc e rispondere su un tema specifico, che prevalentemente verrà rintracciato dagli utenti su Google attraverso una ricerca organica, potrebbe essere più funzionale usare il “tu”.

Un criterio di coerenza

Il criterio che vi voglio suggerire è comunque un criterio di coerenza: se cominciamo col “tu” finiamo col “tu”, se cominciamo col “voi”, finiamo col “voi”.

Mi capita infatti di frequente di vedere video e ascoltare podcast in cui il conduttore comincia rivolgendosi al pubblico utilizzando il “tu”, per poi passare al “voi” dopo poco tempo.

Nulla di grave, ma se l’intenzione reale del comunicatore è quella di rivolgersi a un gruppo di persone, tanto vale farlo da subito, senza restare schiacciati da “regole” di marketing che finiscono per farci intraprendere scelte innaturali.

Ne ho parlato al Social Media Strategies di Rimini

Ho avuto il piacere di parlarne questa mattina dal palco del Social Media Strategies di Rimini, uno dei più grandi eventi italiani per i professionisti dei Social Media e del Web Marketing. Ecco un breve estratto video del mio intervento.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Al via il Corso di Formazione Formatori con Patrick Facciolo

Al via il Corso di Formazione Formatori con Patrick Facciolo


Una delle domande che mi fate più spesso quando sono in giro a fare le mie conferenze è: “Patrick, ma come si fa a iscriversi ai tuoi corsi?”.
Semplice: non si può. I miei corsi sono “on demand”: funziona che mi chiamano direttamente le aziende o i singoli professionisti, e a quel punto li organizzo. Riempire le aule in modo tradizionale è molto impegnativo, e mi riservo questa modalità solo nelle poche occasioni in cui sento che ne vale veramente la pena.
Ci tengo a raccontarvelo, perché negli ultimi mesi un’idea per cui vale la pena ha cominciato a frullarmi in testa. Ci ho pensato tanto, e ho trovato la combinazione ideale per dirvi che quel progetto, finalmente, c’è.

Continua a leggere →
Parlare in pubblico: come comunica Giorgia Meloni

Parlare in pubblico: come comunica Giorgia Meloni

La settimana scorsa, il 19 ottobre, si è svolta a Roma in Piazza San Giovanni la manifestazione della Lega, a cui hanno partecipato i leader del centrodestra, tra cui Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia.

Diversi quotidiani hanno sottolineato un passaggio del suo discorso, relativo alla proposta di limitare per legge l’utilizzo del contante:

«Adesso hanno messo il tetto al contante, e dobbiamo pagare col bancomat. Fra un po’ andremo al bancomat a prelevare i nostri soldi, e il bancomat ci chiederà: “Perché vuoi 100 Euro, che ci devi fare?”. Ma fatti gli affari tuoi “che ci devo fare”, sono soldi miei, guardone!»

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.