Archives

Written by
Fare video e podcast sul web: è meglio usare il “tu” o il “voi” per rivolgersi al pubblico?

Fare video e podcast sul web: è meglio usare il “tu” o il “voi” per rivolgersi al pubblico?

Oggi torno a occuparmi di audio e video sul web, e vi propongo un tema: quando li registriamo, è meglio rivolgerci al pubblico con il “tu” o con il “voi”?

Per rispondere a questa domanda faccio riferimento alla mia esperienza di conduttore radiofonico: quando registro un podcast, una nota vocale sul mio canale Telegram o un video su YouTube – ma più in generale in tutte le situazioni che prevedano la presenza di un palinsesto sequenziale – preferisco utilizzare il voi, perché c’è una community ampia che segue abitualmente i miei contenuti, e a cui mi rivolgo, citandola apertamente.

In altri casi (per esempio quando il contenuto è più probabilmente il risultato di una ricerca diretta su google), utilizzo il “tu”, soprattutto nella comunicazione scritta.

Vi spiego il perché di queste scelte nella mia nota vocale di oggi: buon ascolto! 😉

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Comunicazione politica: il discorso del premier incaricato Giuseppe Conte

Comunicazione politica: il discorso del premier incaricato Giuseppe Conte

Nella nota vocale Telegram di oggi (disponibile in fondo al post) vi propongo alcune riflessioni sul linguaggio utilizzato dal nuovo Presidente del Consiglio incaricato, Giuseppe Conte, alla sua uscita dal colloquio col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Continua a leggere →
Esistono i superpoteri in comunicazione?

Esistono i superpoteri in comunicazione?

Nella mia nota vocale di oggi rispondo ad alcuni messaggi che mi avete mandato in queste ore, che riguardano il futuro del mio canale Telegram, le recensioni dei miei libri, e il fatto che esistano o meno i superpoteri in comunicazione (secondo me… No! 😉).

Continua a leggere →
Quando fare (o non fare) battute durante un discorso in pubblico

Quando fare (o non fare) battute durante un discorso in pubblico

Nella mia nota vocale di oggi parliamo di quando è il caso di fare battute durante un discorso (e quando invece è il caso di non farle). In particolare, mi soffermo su alcuni punti su cui fare attenzione:

  • quanto è appropriata la battuta al contesto?
  • quanto è necessaria all’economia del discorso?
  • quanto è spontanea la battuta?

Torniamo quindi, ancora una volta, a parlare del concetto di autenticità in comunicazione.

Buon ascolto!

Segui il mio canale Telegram per imparare a parlare in pubblico in modo professionale: clicca qui e iscriviti per ricevere tutti i giorni una mia nota vocale come questa.

© Parlarealmicrofono.it– Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.