-
I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 3,50
Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Tecniche scrittura creativa
Come preparare un discorso efficace: il rasoio di Ockham e le parole-cadaveri
Oggi torniamo a parlare di Public Speaking, e in particolare di come costruire un discorso efficace. Abbiamo già parlato dell’importanza degli aspetti paraverbali e non verbali della comunicazione e di alcuni consigli per elaborare uno speech di interesse per l’uditorio. Oggi invece applichiamo a questo tema un principio elaborato da un filosofo medievale, Guglielmo di Ockham. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Come scrivere un discorso efficace, Comunicazione politica, Guglielmo di occam, Guglielmo di ockham, Linguaggio, Natalia Ginzburg parole nella nebbia, Parole-cadaveri wittgenstein, Public Speaking, Rasoio di occam, Rasoio di ockham, Rasoio di ockham discorso efficace, Rasoio di ockham significato, Rasoio di ockham spiegazione, Tecniche scrittura creativa, Volontarismo ockham
Quali sono i contenuti che gli ascoltatori ricordano di più? L’effetto primacy e l’effetto recency
A tutti noi è capitato di seguire una lezione a scuola, un programma televisivo o radiofonico, o ancora un intervento in un convegno, e di provare dopo solo pochi minuti la sgradevole sensazione di ricordare solo una parte di quanto abbiamo ascoltato nel corso degli istanti precedenti.
Questo fenomeno non è soltanto dovuto alla nostra pigrizia di ascoltatori o allo scarso interesse di quanto ci viene trasmesso: si tratta infatti di una situazione che ha una spiegazione scientifica. Tipicamente, quando ci viene presentata una serie di elementi, la normale tendenza è quella di ricordare più facilmente i primi e gli ultimi, mentre facciamo più fatica a tenere a mente quelli che ci sono stati esposti nella parte centrale del discorso che abbiamo appena ascoltato. Questi fenomeni cognitivi sono detti, rispettivamente, “effetto primacy” ed “effetto recency”. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Apprendimento e memorizzazione, Asch effetto primacy, Asch esperimento, Comunicazione politica, Effetto primacy, Effetto recency, Effetto recency e primacy, Elliot aronson l'animale sociale, Linguaggio, Memoria primacy e recency, Miller campbell 1959, Miller campbell effetto recency, Ordine del discorso, Preparare un discorso, Preparare un discorso efficace, Primacy e recency, Psicologia, Public Speaking, Radio, Solomon asch, Tecniche di comunicazione, Tecniche di comunicazione politica, Tecniche di comunicazione radiofonica, Tecniche di comunicazione radiotelevisiva, Tecniche scrittura creativa, Televisione
Cos’è il “pensiero laterale”?
Parliamo di una delle tecniche più importanti cui il copywriter, l’autore di testi per la pubblicità, può ricorrere nell’esercizio della sua attività creativa: il pensiero laterale, o lateral thinking, un concetto coniato dallo psicologo maltese Edward De Bono e declinato nel suo libro più famoso, “Creatività e pensiero laterale”.
Quando ci troviamo ad affrontare la risoluzione di un problema nel settore della comunicazione, come ad esempio la scrittura di un annuncio pubblicitario, nella maggior parte dei casi il punto di partenza è il brief: un documento nel quale il cliente espone gli obiettivi che vuole raggiungere tramite la pubblicità che commissiona e alcune linee guida sulla base delle quali sviluppare il progetto. Il team creativo si mette quindi al lavoro per ricercare una soluzione innovativa e originale in grado di essere al tempo stesso creativa ed efficace per le esigenze del cliente. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Cos'è il pensiero laterale, Creatività e pensiero laterale, Edward De Bono, Lateral thinking, Linguaggio, Marketing, Pensiero laterale comunicazione, Pensiero laterale copywriting, Pensiero laterale de bono, Pensiero laterale pubblicità, Pensiero logico e pensiero laterale, Pensiero verticale e pensiero laterale, Pubblicità, Tecniche scrittura creativa
Cos’è il Copywriting? Cosa fa un Copywriter?
Ogni giorno ci capita di ascoltare e di leggere numerosi annunci pubblicitari: pensiamo agli spot che vanno in onda su radio e televisione e alle pagine di pubblicità che spesso riempiono i quotidiani. Questo “affollamento verbale” che caratterizza tutti i mass media è frutto principalmente del lavoro di un professionista della comunicazione: il copywriter.
Il termine “copywriter” nasce storicamente nel XIX secolo, nell’ambito delle redazioni giornalistiche, per indicare chi si occupava prevalentemente di redigere annunci. Con la diffusione dei mass media su larga scala, il copywriter si è successivamente specializzato come pubblicitario: oggi lavora infatti in agenzie di pubblicità o di comunicazione o ancora come freelance, spesso in coppia con l’art director, ossia colui che cura la parte grafica delle pubblicità. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti
Contrassegnato Chi è il copywriter, Come scrivere un testo pubblicitario, Consigli copywriter, Copywriting, Il lavoro del copywriter, Linguaggio, Marketing, Marshall McLuhan, Media, Pubblicità, Regole copywriting, Regole del copywriter, Scrittura, Scrivere testo per speaker pubblicitario, Scrivere un testo pubblicitario, Scrivere una pubblicità, Seo copywriter, Storia copywriting, Tecniche copywriting, Tecniche scrittura creativa, USP Unique Selling Proposition, Web copywriter