Archives

Tagged ‘Tecniche di comunicazione‘
Comunicazione politica e Public Speaking: il mio intervento TV su Cremona1

Comunicazione politica e Public Speaking: il mio intervento TV su Cremona1

Il 25 febbraio scorso sono stato intervistato sull’emittente televisiva lombarda Cremona1 dal giornalista Simone Bacchetta, nella sua trasmissione “È sabato“.

Ho risposto alle sue domande sulla comunicazione politica italiana e internazionale, sulla paura di parlare in pubblico, sul tema delle microespressioni facciali, e più in generale sul significato della parola comunicazione.

 

Continua a leggere →
Conte a Otto e mezzo: analisi della comunicazione

Conte a Otto e mezzo: analisi della comunicazione

Poche ore fa il premier Giuseppe Conte è stato ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo su La7.

In questo video analizzo le scelte lessicali del Presidente del Consiglio, dalle metafore, all’uso delle negazioni, alla capacità di gestire le obiezioni e le considerazioni che gli sono state poste dalla conduttrice e da Alessandro Sallusti, direttore de “Il Giornale”, ospite in collegamento durante la trasmissione.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Quali sono i contenuti che gli ascoltatori ricordano di più? L’effetto primacy e l’effetto recency

Quali sono i contenuti che gli ascoltatori ricordano di più? L’effetto primacy e l’effetto recency

A tutti noi è capitato di seguire una lezione a scuola, un programma televisivo o radiofonico, o ancora un intervento in un convegno, e di provare dopo solo pochi minuti la sgradevole sensazione di ricordare solo una parte di quanto abbiamo ascoltato nel corso degli istanti precedenti.

Questo fenomeno non è soltanto dovuto alla nostra pigrizia di ascoltatori o allo scarso interesse di quanto ci viene trasmesso: si tratta infatti di una situazione che ha una spiegazione scientifica. Tipicamente, quando ci viene presentata una serie di elementi, la normale tendenza è quella di ricordare più facilmente i primi e gli ultimi, mentre facciamo più fatica a tenere a mente quelli che ci sono stati esposti nella parte centrale del discorso che abbiamo appena ascoltato. Questi fenomeni cognitivi sono detti, rispettivamente, “effetto primacy” ed “effetto recency”.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.