Archives

Tagged ‘Patrick Facciolo‘
Consigli per parlare in pubblico: come creare l’immagine coordinata della tua presentazione

Consigli per parlare in pubblico: come creare l’immagine coordinata della tua presentazione

Comunicazione in pubblicoAlcuni giorni fa in un post del nostro blog ci siamo occupati di “immagine coordinata”. Oggi decliniamo questo concetto sui temi del parlare in pubblico. Come saprai le aziende si impegnano molto nel proiettare un’immagine coerente verso l’esterno.

Uno dei casi più eclatanti è sicuramente quello di Apple, che mette il consumatore nella condizione di sentirsi nello stesso ambiente sia che stia all’interno di un punto vendita, sia che navighi nel sito dell’azienda.

Il senso di immagine coordinata viene trasmesso all’interno dei sistemi operativi (che rendono l’esperienza di fruizione dei prodotti simile, sia che si tratti di un tablet, sia di un dispositivo desktop), delle campagne marketing, delle presentazioni di nuovi prodotti.

Continua a leggere →
Il corso di Public Speaking per la tua professione, con lezioni individuali o di gruppo

Il corso di Public Speaking per la tua professione, con lezioni individuali o di gruppo

Perché scegliere un corso con Patrick Facciolo?

Perché è molto diverso da quelli che trovi di solito sul mercato. Facciamo qualche esempio: quante volte ti hanno raccontato che in comunicazione conta solo il linguaggio del corpo e che le parole sono poco importanti? L’approccio di Parlarealmicrofono.it stravolge questa visione: per noi la centralità della comunicazione risiede nella forza del linguaggio verbale, nella disposizione degli elementi del discorso, nella creazione di una struttura narrativa efficace dell’intervento, lasciando spazio alla spontaneità dei tuoi gesti e la tua stessa espressività.

Quali sono gli argomenti principali?

Durante il Corso di Public Speaking con Patrick Facciolo affronterai gli argomenti principali del Public Speaking contenuti nel suo libro del 2013, “Crea immagini con le parole”. Verrà data un’attenzione particolare ai temi del linguaggio verbale e dei registri linguistici, aspetti indispensabili per rendere efficace una presentazione. Il corso sarà accompagnato da simulazioni video di public speaking alla telecamera per individuare progressi e aree di miglioramento nelle tue presentazioni.

A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a tutti coloro che parlano già in pubblico, e desiderano perfezionare il proprio modo di fare Public Speaking, puntando su efficacia e semplificazione del linguaggio, creazione dello storytelling, e sviluppo delle proprie capacità espressive. In particolare, le lezioni di Patrick Facciolo sono rivolte a: liberi professionisti, manager, avvocati, politici, sindacalisti, giornalisti, medici, studenti universitari, speaker, conduttori, e più in generale a tutte le persone curiose di scoprire un approccio ai temi della comunicazione fondato sulla creazione di immagini con le parole e sulla propria espressività.

Qual è il programma delle lezioni?

• Comunicazione radiotelevisiva e public speaking: analogie e differenze
• Strategie di comunicazione: organizzare il discorso, preparare una presentazione, gestire le obiezioni
Novità! La gestione dello stress nel Public Speaking

Continua a leggere →
Quanto tempo è necessario per imparare la dizione?

Quanto tempo è necessario per imparare la dizione?

Spesso chi mi contatta chiede informazioni sui corsi di dizione, sulla loro finalità, durata e caratteristiche. Una delle domande più frequenti che mi viene fatta è questa: quanto tempo serve per imparare la dizione? Ne parlo ampiamente in questo video.


La questione richiede una risposta piuttosto elaborata. Cominciamo distinguendo alcune variabili importanti:

Continua a leggere →
Tecniche per parlare in pubblico: come presentarsi? Il segreto dell’understatement

Tecniche per parlare in pubblico: come presentarsi? Il segreto dell’understatement

 

Quante volte vi è capitato di assistere a una presentazione in pubblico, e di avere la sensazione che il relatore si stesse “parlando addosso“?

Alcuni public speaker (relatori) aprono il proprio interevento cominciando da biografia e successi professionali. Raccontano dettagli che spesso hanno poco a che fare con la finalità dell’incontro, e che nell’arco di pochi secondi danno noia. Ce n’è davvero bisogno?

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.