I MIEI LIBRI
Controcultura delPublic Speaking
Euro 7,90Disponibile su Amazon
Enciclopedia del Public Speaking Euro 37,99
Disponibile su Amazon
Crea immagini con le parole
Euro 18,99
Disponibile su Amazon
Parlare in pubblico con la mindfulnessEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Il pubblico non è una mucca da contenutiEuro 19,99
Disponibile su Amazon
Parlare al microfonoEuro 16,99
Disponibile su Amazon
Appunti di dizioneEuro 6,99
Disponibile su Amazon
Archivi tag: Lavorare come speaker
Qual è il titolo di studio necessario per lavorare in radio?
Una delle domande più frequenti che mi viene fatta durante i corsi di conduzione radiofonica riguarda il titolo di studio giusto per lavorare in radio. Come spesso accade quando si parla di comunicazione radiotelevisiva, non esiste una sola risposta possibile, e in ogni caso le esigenze sono diverse a seconda del tipo di emittente e della mansione da svolgere. Analizziamone alcune.
Lo speaker radiofonico
La risposta più provocatoria e verosimile da dare alla nostra domanda, nel caso dello speaker, è questa: aver frequentato le scuole elementari, fatte bene però. Il motivo di questa affermazione apparentemente paradossale sta nella necessità che lo speaker parli l’italiano in modo grammaticalmente corretto, e usando un registro linguistico medio (ci siamo già occupati di questo argomento nel post “Cosa sono i registri linguistici? Qual è il migliore per parlare in pubblico e sui media?“). Il valore aggiunto dello speaker radiofonico, infatti, non consiste per forza nel titolo di studio che possiede (che anzi in alcuni casi può essere una difficoltà: si pensi al laureato che usa abitualmente un registro lingusitico cd. aulico/solenne, e che farà molta fatica a semplificare la sua comunicazione e a risultare efficace usando delle parole semplici), bensì sulla sua capacità di sintesi, di coinvolgimento del pubblico e sulla cultura generale (è poco importante che sia appresa a scuola o acquisita grazie ai suoi interessi personali).
Guarda il mio video: “Che titolo di studio serve per fare comunicazione?”
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Che diploma serve per lavorare in radio, Che studi servono per lavorare in radio, Che titolo di studio serve per lavorare in radio, Come presentarsi a una radio, Curriculum lavoro in radio, Curriculum radiofonico, Diventare dj, Diventare speaker, Diventare speaker radiofonico, Fare lo speaker, Lavorare come speaker, Lavorare in radio, Lavoro giornalista radiofonico, Lavoro programmatore musicale, Lavoro regista radiofonico, Lavoro speaker radiofonico, Materie per lavorare in radio, Radio, Titolo di studio lavoro in radio
Come si crea una web radio? Ecco come andare on air sul web
Nelle scorse settimane ci siamo occupati di Spreaker, accennando così al mondo delle web radio. Ma come si fa ad aprire una vera e propria radio online? Quali sono le apparecchiature necessarie? Quali mosse dobbiamo compiere per non rischiare di incorrere in sanzioni derivanti da un utilizzo senza autorizzazione del diritto d’autore? Il percorso da seguire non è immune da ostacoli: scopriamo insieme come evitarli. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Automazione radiofonica, Behringer vmx1000 pro mixer, Creare la propria radio web, Creare web radio, Creare web radio professionale, Diventare dj, Diventare speaker, Diventare speaker radiofonico, Fare lo speaker, Home studio, Lavorare come speaker, Mb studio, Microfoni, Microfono web radio, Mixer, Radio, Software regia automatica, Software web radio, Station playlist, Trattamenti acustici web radio, Waveelite scm, Web radio, Web radio copyleft, Web radio copyright, Web radio mixer, Web radio siae, Web radio siae costi, Web radio siae scf, Zara radio
Quali sono i migliori software di automazione radiofonica?
L’evoluzione tecnologica negli ultimi anni si è diffusa in tutti i settori, compreso ovviamente il mondo della radiofonia. L’informatizzazione ha infatti reso possibile lo sviluppo e la diffusione di software e procedure in grado non solo di semplificare il processo di messa in onda, ma anche di renderlo completamente automatico. Sono infatti ormai numerosi i software di automazione radiofonica che permettono di gestire in maniera autonoma la programmazione automatica del palinsesto.
Una tecnologia per tutti
L’automazione radiofonica oggi è una possibilità riservata non solo alle grandi radio, ma disponibile anche per piccole emittenti e web radio: i software in commercio sono infatti piuttosto numerosi e con range di prezzi diversificati, che li rendono in grado di soddisfare esigenze professionali di qualunque tipo e allo stesso tempo alla portata di tutte le tasche. In questo post ne passiamo in rassegna tre fra quelli più utilizzati. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Automazione radio, Automazione radio come scegliere, Automazione radiofonica, Automazione web radio, Confronto automazione radiofonica, Confronto software automazione radio, Diventare dj, Fare lo speaker, Home studio, Lavorare come speaker, Radio, Recensione mb studio, Recensione station playlist, Recensione zara radio, Scelta software automazione radio, Software automazione radio, Software automazione radiofonica, Software automazione web radio
Come scegliere le parole giuste da dire al microfono? Riscopriamo un libro fondamentale
Oggi torniamo ad occuparci di libri, e in modo particolare di un testo ormai divenuto un vero e proprio classico, e che può risultare molto utile a tutti coloro che necessitano di qualche consiglio per migliorare la propria efficacia comunicativa, specie se ci si accinge per la prima volta al mondo della conduzione radiofonica e del Public Speaking: stiamo parlando di Guida all’uso delle parole. Parlare e scrivere semplice e preciso per capire e farsi capire di Tullio De Mauro. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Comunicazione radiofonica, Cosa dire in radio, Diventare dj, Diventare speaker, Diventare speaker radiofonico, Fare lo speaker, Guida all'uso delle parole, Guida all'uso delle parole de mauro, Lavorare come speaker, Lessico radiofonico, Linguaggio, Linguaggio e comunicazione, Media, Parlare alla radio, Parlare e scrivere semplice e preciso, Parlare in modo efficace, Parlare in radio, Preparare un discorso efficace, Radio, Registri linguistici, Scegliere le parole giuste per un discorso, Scrittura radiofonica, Scrivere in modo efficace, Scrivere per la radio, Semiotica, Tullio de mauro, Vocabolario di base della lingua italiana, Vocabolario di base tullio de mauro
Creare una web-radio e diventare Dj? Con Spreaker si può
Da diversi anni il fenomeno delle web radio ha rivoluzionato il nostro modo di concepire e fruire i contenuti di uno dei media più popolari e amati dagli italiani. Basti pensare alle non poche radio che hanno attivato non solo lo streaming online del flusso, ma addirittura hanno creato più canali tematici che gli internauti possono scegliere in base ai loro gusti musicali.
Dalle web radio alle social web radio
Internet, oggi, è soprattutto social network: da Facebook a Twitter, passando per Flickr e YouTube, sono ormai innumerevoli le piattaforme online che ci permettono di condividere con gli amici pensieri, parole, immagini e video. In un panorama di questo tipo, non poteva certo mancare un social network dedicato alla condivisione di file audio: stiamo naturalmente parlando di Spreaker, un innovativo esperimento di “social web radio” nato circa un anno fa su iniziativa di alcuni ragazzi di Bologna. Continua a leggere →
Pubblicato in Ultimi aggiornamenti Contrassegnato Come aprire una web radio, Come creare una web radio, Creare la propria radio web, Creare una web radio, Diventare dj, Diventare speaker, Diventare speaker radiofonico, Fare lo speaker, Home studio, Lavorare come speaker, Media, Radio, Social radio, Spreaker, Spreaker app, Spreaker facebook, Spreaker ipad, Spreaker iphone, Spreaker ipod, Spreaker radio, Web radio