Pensare i nostri discorsi come se fossero eterni
Dobbiamo pensare i nostri discorsi in pubblico come se fossero eterni.
No, non si tratta di megalomania, ma di orientarci ancora una volta a chi ci ascolta.
Ogni volta che un nostro discorso comincia con le parole “in questo momento difficile”, ci stiamo dimenticando che quel contenuto potrebbe essere registrato e rimanere sul web per tanto tempo.
E per il nostro ascoltatore del futuro, quella formula “in questo momento difficile” potrebbe essere difficile da capire e da contestualizzare.
Ancora una volta, come dico da anni nei miei libri e nei miei corsi, è importantissimo “creare immagini con le parole”, perché ci permette di contestualizzare, descrivere, favorire la creazione di immagini mentali, e collocare correttamente le informazioni che diamo a chi ci ascolta.
Si tratta solo di aggiungere poche parole: “In questo momento difficile, in cui in tutto il mondo stiamo vivendo l’emergenza Coronavirus”. Tutto qua.
E se fra due, tre, cinque anni, il nostro ascoltatore sentirà queste parole, riuscirà a capire di quale momento difficile stavamo parlando.
Dobbiamo dirglielo però. Perché oggi il contesto è chiaro, domani sarà un’informazione in più che chi ci ascolta dovrà decodificare, perché potrebbe non essere auto-evidente.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
6 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- È uscito il nuovo libro di Patrick Facciolo: “Lo spettacolo della politica” - 5 Dicembre 2023
- Scontro Gruber-Meloni: la tecnica della verità dell’oggetto - 21 Novembre 2023
- Chi comunica meglio tra Elly Schlein ed Elisabetta Piccolotti - 5 Novembre 2023
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.