Parlare in pubblico: come usare le metafore durante un discorso
Quando ascoltiamo un discorso in pubblico può capitarci di sentire frasi del tipo: “Fuori da questa sala piove, ma qui dentro splende il sole”. In questo caso abbiamo a che fare chiaramente con una metafora, poiché è evidente che il sole non splenda per davvero all’interno di quella sala.
Per capire se questo tipo di comunicazione è efficace, sarebbe curioso fare la prova opposta: uscire da quella sala, e chiedere al primo passante: “scusi, lo sa che qui fuori piove, ma lì dentro splende il sole?”. Ci diventerebbe a quel punto chiaro come, cambiando il contesto, la frase risulti totalmente incomprensibile.
Metafore e comunicazione politica
In comunicazione politica accade la stessa cosa: pensiamo a quando Pierluigi Bersani parlava di “Smacchiare il giaguaro”, riferendosi alla volontà di sconfiggere Silvio Berlusconi.
Se proponessimo oggi la stessa frase a un ventenne, probabilmente non la capirebbe. Ma se gli dicessimo, più semplicemente, che Pierluigi Bersani voleva sconfiggere Silvio Berlusconi, senza utilizzare alcuna figura retorica, la comunicazione molto probabilmente andrebbe a buon fine.
Dalla metafora alla similitudine
In generale, credo sia buona norma fare attenzione alla distinzione tra metafore e similitudini: mentre la metafora ci comunica in modo implicito un’analogia tra due situazioni, e ci costringe a decodificarla, la similitudine utilizza il “come” per esplicitare che si tratta proprio di un’analogia, e in questo modo viene fraintesa più difficilmente.
“Lo sa che qui fuori piove, ma lì dentro è COME se splendesse il sole?”: usando la similitudine cambia solo una parola, ma in realtà, come abbiamo visto con questo semplice esempio, cambia tutto.
Ne parlo in questa conferenza tenuta oggi a Freelance Network a Milano.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Il mio corso online di Public Speaking
6 LEZIONI A DISTANZA · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Come comunica Nadana Fridrikhson, la giornalista russa ospite di Otto e Mezzo e Dimartedì - 8 Maggio 2022
- Tecniche di comunicazione politica: Conte, Berlusconi, Renzi e l’importanza dei numeri - 5 Maggio 2022
- Giorgia Meloni e l’eccesso di metafore alla convention di Fratelli d’Italia - 2 Maggio 2022
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.