Come parlare davanti alla telecamera e fare video per il web
Quali regole di comunicazione possiamo seguire quando dobbiamo fare un’intervista televisiva? E quando dovviamo fare un video per YouTube, o più in generale da pubblicare online su internet?
Esistono davvero modi differenti per comunicare se ci troviamo davanti a una telecamera, oppure sul palco per una conferenza? E se siamo in uno studio radiofonico, in diretta per una lezione online, o davanti al monitor di un computer quando scriviamo per il nostro blog? Ne parlo in questo video.
–
Ecco i i libri che ho citato all’interno del video:
– “Parlare al microfono”, P. Facciolo, 2017, https://www.amazon.it/Parlare-microfono-Consigli-aneddoti-coinvolgere/dp/1549695517/
– “Il pubblico non è una mucca da contenuti”, P. Facciolo, 2014, https://www.amazon.it/pubblico-non-una-mucca-contenuti/dp/1976769469/
–
Parlare alla telecamera: le differenze con il Public Speaking
Quando parliamo in pubblico creiamo una relazione con chi ci sta davanti. Questa è fatta di sguardi, di gesti, di linguaggio non verbale e paraverbale, di parole. E veniamo ricambiati a nostra volta: relatore e pubblico si influenzano a vicenda.
Usando il linguaggio della psicologia sistemica, potremmo dire che la relazione tra chi parla e chi ascolta viene co-creata reciprocamente. E questo avviene attraverso una miriade di indicatori. Ad esempio: io dico una cosa al microfono, tu annuisci, io ti sorrido.
Come racconto nei miei Corsi di Media Training alla Telecamera, quando ci troviamo davanti all’obiettivo di una telecamera, tutto questo improvvisamente scompare. Di fronte a noi c’è una lente, e dietro quella lente, potenzialmente, l’ignoto. Ne parlo in questo video.
Se ti interessa questo argomento, ti segnalo la mia guida gratuita come parlare alla webcam e gestire riunioni online.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
6 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Trend dell’Impero Romano: ecco la spiegazione psicologica - 21 Settembre 2023
- Le tecniche di comunicazione di Luca Telese e Marianna Aprile a “In onda” - 18 Settembre 2023
- La strategia di comunicazione del generale Vannacci - 10 Settembre 2023
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.