La prima regola quando faccio un corso: non colludere con la domanda
“Salve, vorremmo organizzare un corso di comunicazione perché i nostri collaboratori imparino a difendersi dalle prevaricazioni degli altri uffici”. Messa giù così, una frase di questo tipo potrebbe sembrare la semplice richiesta di un corso di formazione.
Se però rispondessi positivamente pianificando il corso, adotterei in maniera implicita il punto di vista del committente, aderirei alla domanda, senza prima averla analizzata in modo adeguato. Significherebbe dare ragione a una premessa che in realtà non conosco fino in fondo.
In questa puntata parlo del concetto di “collusione” (dal latino “cum ludere”, “giocare con”), e di quanto sia rischioso aderire acriticamente alla richiesta di un committente, senza aver prima valutato se la mia offerta formativa può davvero soddisfare quella richiesta.
Un tema molto importante nei contesti professionali e aziendali, in particolare quando mi occupo di formazione da erogare a professionisti e imprese.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Il mio corso online di Public Speaking
6 LEZIONI A DISTANZA · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Come comunica Nadana Fridrikhson, la giornalista russa ospite di Otto e Mezzo e Dimartedì - 8 Maggio 2022
- Tecniche di comunicazione politica: Conte, Berlusconi, Renzi e l’importanza dei numeri - 5 Maggio 2022
- Giorgia Meloni e l’eccesso di metafore alla convention di Fratelli d’Italia - 2 Maggio 2022
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.