L’importanza di portare a termine le nostre azioni sul palco
Quando parliamo in pubblico ci sono situazioni in cui, legittimamente, abbiamo dei dubbi sulle azioni da compiere sul palco. In questi casi, come dico spesso, non ci sono regole valide universalmente, ma credo sia importante un principio: se scegliamo di compiere un’azione, cerchiamo di portarla a termine, evitando così di distrarre il pubblico che ci sta guardando.
Per questo motivo, quando abbiamo concluso il nostro discorso sul palco, e prende la parola qualcun altro al posto nostro, è importante prendere una decisione: se ci sediamo, sediamoci, se stiamo in piedi, restiamo in piedi. Ma possibilmente evitiamo di fare entrambe le cose, perché potremmo spostare l’attenzione nuovamente su di noi, mentre stava già parlando qualcun altro.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Potrebbe interessarti anche:
Giletti ha usato la stessa tecnica di Orsini, ma questa volta non ha funzionato
Giuseppe Conte e "l'insidiosa idea di leadership" di Matteo Salvini
Il discorso di Giuseppe Conte e il governo che "non lavora col favore delle tenebre"
I gesti di Berlusconi: la differenza tra osservazione e interpretazione nel Public Speaking
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.