A tutti noi è capitato, almeno una volta, di avere un dubbio sulla corretta pronuncia di un termine, di un nome o di un verbo, magari proprio mentre eravamo impegnati in una sessione di registrazione.
Un valido aiuto per tutti gli speaker e professionisti del microfono è rappresentato dalla nuova edizione del Dizionario italiano multimediale e multilingue d’Ortografia e Pronunzia (DOP), recentemente pubblicata da Rai Eri a quasi trent’anni di distanza dall’ultima versione, datata 1981.
Il nuovo DOP rappresenta un indispensabile aggiornamento di uno strumento che negli anni è divenuto un punto di riferimento per gli studi di registrazione , per gli appassionati di dizione, e per tutti coloro che necessitano di avere sempre sottomano la corretta pronuncia delle parole.
Pubblicato la prima volta nel 1969, il dizionario si compone ora di due volumi dedicati alle “Parole e nomi dell’italiano”, cui farà seguito un tomo contenente “Parole e nomi d’altre lingue” (attualmente in preparazione).
Complessivamente, il DOP indica la corretta grafia e la giusta dizione di circa 140.000 vocaboli, distinguendosi per l’adozione di un sistema di trascrizione fonetica studiato appositamente per il pubblico italiano e che risponde alla duplice esigenza della facilità di lettura e del rigore descrittivo.
Ecco la mia intervista al coautore del DOP, Tommaso Francesco Bórri:
Oltre dieci anni di ricerche e di studi sono stati necessari per approntare la nuova edizione, che giunge a triplicare il contenuto della precedente. Un testo completo e moderno che, anche grazie a numerosi esempi tratti da frasi d’autore e a un prezioso apparato di note ricco di chiarimenti storici e terminologici, non può mancare nella libreria di uno speaker, ma che si rivolge anche ad un pubblico più ampio, attento all’ortografia e alla corretta pronuncia delle parole.
Oltre all’edizione cartacea, è disponibile accedere alla versione online del DOP, consultabile gratuitamente all’indirizzo dizionario.rai.it
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Potrebbe interessarti anche:

Dott. Patrick Facciolo

Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Dibattito Renzi-Conte in Senato: chi ha comunicato meglio? - 20 Gennaio 2021
- La conferenza stampa di Matteo Renzi: analisi della comunicazione - 14 Gennaio 2021
- Parlare in pubblico via webcam: intervista a Patrick Facciolo - 28 Dicembre 2020