L’importanza di spiegare le parole: che cos’è un funnel?
Spesso quando usiamo termini inglesi legati al mondo di internet ci dimentichiamo di tradurli. In questo modo rischiamo di non farci capire da tutti. In questa puntata faccio l’esempio di “funnel”, per tornare ancora una volta a sottolineare l’importanza di spiegare bene a tutto il pubblico all’ascolto le parole che usiamo.
Un funnel, secondo Wikipedia, è un “percorso che una persona potenzialmente interessata a un prodotto o un servizio compie prima del suo acquisto”. Tuttavia: possiamo dare per scontata una definizione del genere quando comunichiamo un concetto così specialistico? Ne parlo nel video di oggi.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Potrebbe interessarti anche:
Com'è cambiato il pubblico dagli anni '80 a oggi
La Presidente del Senato Casellati usa il cellulare durante lo scrutinio: analisi della comunicazion...
Come comunica Melania Trump: linguaggio verbale e non verbale nel suo discorso alla convention repub...
Chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo: vale anche per il Public Speaki...
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.