Comunicare in pubblico le materie scientifiche può non essere semplice: termini tecnici, formule, concetti non immediatamente accessibili possono creare distanza con chi ci ascolta. Certe volte siamo noi stessi a peggiorare la situazione, accompagnando il lessico già specialistico della scienza con altre formule inutilmente complicate.
I “tecnicismi collaterali”, cioè “termini ed espressioni che fanno effettivamente parte anche del linguaggio non specialistico, ma sono usati attivamente nella lingua speciale in luogo di altre espressioni spesso più semplici e comuni” (cit. Wikipedia), potrebbero non aiutarci a rendere più piano e comprensibile il discorso nel suo complesso.
Ne parlo nel video di oggi, tratto dal Festival del Linguaggio 2017.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.
Potrebbe interessarti anche:

Dott. Patrick Facciolo

Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- La conferenza stampa di Matteo Renzi: analisi della comunicazione - 14 Gennaio 2021
- Parlare in pubblico via webcam: intervista a Patrick Facciolo - 28 Dicembre 2020
- Sguardi e mascherine: quella persona mi starà sorridendo? - 30 Novembre 2020