Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Come parlare al microfono: dal podcasting al public speaking

Come parlare al microfono: dal podcasting al public speaking

In questo secondo speciale del mese di agosto vi propongo l’intervista che ho rilasciato alcune settimane fa a “Passione Podcast”. Ancora una volta torno a occuparmi di comunicazione efficace, con una particolare attenzione ai temi della comunicazione al microfono e dell’arte di parlare in pubblico.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
La legge di attrazione è una scienza?

La legge di attrazione è una scienza?

Che cos’è la legge di attrazione

La legge dell’attrazione è la convinzione che pensieri positivi o pensieri negativi possano portare a esperienze positive o cose negative nella vita di una persona. Questa convinzione è fondata sull’idea che le persone e i loro pensieri sono entrambi fatti di pura energia, e che attraverso questa energia una persona possa migliorare la propria salute e ricchezza, favorendo inoltre relazioni positive. Allo stesso tempo, la legge dell’attrazione sostiene che ogni singola parola, ogni singolo pensiero, possano avere effetti che si dispiegano sulla realtà e su ciò che desideravi.

Fisica quantistica e legge di attrazione

Spesso il tema della scientificità della legge di attrazione viene superato sostenendo che si tratta di una disciplina basata sugli assunti della fisica quantistica. Comunque la si voglia mettere, credo che questa definizione non possa sottrarla alle necessarie verifiche sperimentali a cui deve essere sottoposta ogni teoria.

Quando parliamo di scienza, infatti, non è sufficiente aggiungere l’aggettivo “quantistico” alle discipline, poiché esistono protocolli e standard rigidi che permettono ai ricercatori di tutto il mondo di distinguere tra ciò che è dimostrabile da ciò che non lo è.

Ogni studio scientifico risponde a requisiti ben definiti di falsificabilità e replicabilità, per questo motivo trovo che non sia possibile semplicemente aggiungere un aggettivo (in questo caso: “quantistico”), per bypassare gli standard stabiliti dalla comunità scientifica internazionale.

Continua a leggere →
L’importanza della voce quando parliamo in pubblico

L’importanza della voce quando parliamo in pubblico

In questa puntata speciale vi propongo l’intervista che ho rilasciato a fine 2018 al podcast “Mettiamoci la voce”: si tratta di una lunga chiacchierata in cui parlo dell’importanza della voce quando comunichiamo in pubblico, in tutti i contesti.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Paura di parlare in pubblico: dobbiamo per forza superarla?

Paura di parlare in pubblico: dobbiamo per forza superarla?

Sabato sera ho avuto il piacere di presentare il mio libro, “Parlare in pubblico con la mindfulness. Gestire meglio lo stress da palco con la meditazione e le risorse del linguaggio”, all’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, in provincia di Pisa.

Si tratta di un luogo molto importante per me, che mi ha ospitato molte volte come praticante durante i miei ritiri di meditazione, e per momenti di riflessione che in questi ultimi anni ho dedicato a me stesso, quando ho praticato la mindfulness in modo più intensivo.

È stato un momento doppiamente emozionante perché diverse pagine del mio libro, dedicato alla comunicazione efficace, sono nate proprio lì, mentre dedicavo del tempo a me stesso. E perché poter parlare di meditazione mindfulness e dei suoi effetti benefici in un luogo così importante, mi ha dato tanta energia.

In questo estratto dal mio intervento torno a occuparmi di Public Speaking, in particolare di paura di parlare in pubblico, e sottolineo ancora una volta che non è necessario doverci per forza “contrapporre” alle nostre emozioni, di “superare la paura di parlare in pubblico”, ma che una via ispirata a una maggiore consapevolezza del qui e ora potrebbe essere, più semplicemente, quella di imparare a “relazionarci” meglio con le nostre emozioni, senza per forza scacciarle.

La mindfulness (da non confondere con la meditazione trascendentale), attraverso l’esercizio della meditazione guidata, può insegnarci l’arte del “prestare attenzione”. È un tipo di meditazione che ci può insegnare a stare con ciò che accade nel momento presente, un aspetto molto utile anche per chi vuole imparare a comunicare efficacemente e parlare davanti a un pubblico. E che dal mio punto di vista può offrire dei benefici anche rispetto all’ ascolto attivo.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.