Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Il discorso di Michelle Obama alla convention dei democratici

Il discorso di Michelle Obama alla convention dei democratici

Si è conclusa da poche ore la prima serata della convention democratica per l’investitura ufficiale di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti d’America. È la prima volta nella storia che questo evento non si svolge in presenza di pubblico, per via delle limitazioni legate alla pandemia di coronavirus.

Come funziona la convention virtuale dei democratici?

Cominciamo da questo: come risolvere il problema del pubblico assente, e realizzare comunque una convention efficace? Facendo apparire all’interno tante, tante persone: attivisti, militanti, personaggi di rilievo, politici e persone comuni. Più persone vedo sullo schermo, meno mi sento solo, più persone vedo, più percepisco che sono davanti a un evento collettivo e sento di farne parte.

Continua a leggere →
Come comunica Kamala Harris, la candidata vicepresidente di Joe Biden

Come comunica Kamala Harris, la candidata vicepresidente di Joe Biden

Kamala Harris, 55 anni, avvocata, è stata scelta dal candidato democratico Joe Biden come sua vice, in vista delle elezioni presidenziali degli Stati Uniti del prossimo novembre.

Nei suoi discorsi in pubblico la Harris fa un ottimo uso del linguaggio paraverbale (voce) e delle pause: usa spesso un tono grave e presente, raramente alza la voce, più spesso sorride.

Si prende gli spazi che possono servire per riprendere fiato e trovare le parole, senza pregiudicare il ritmo del discorso. Lasciando spazio e tempo al pubblico per apprezzare il discorso nelle sue sfumature.

Ma soprattutto mi colpisce come usa lo sguardo: con gli occhi, la Harris non dimentica nessuno. E questo, per un politico, può essere una metafora del proprio messaggio. Un po’ come dire: “Nessuno è escluso dalle mie parole”.

Si volta verso destra e verso sinistra, cerca di guardare tutti, ovunque si trovino attorno a lei.

Kamala Harris quando parla in pubblico mi appare “dentro” lo speech, dentro il discorso: non lo legge, ma “sta” nella relazione con chi la ascolta. Spesso parla in mezzo al pubblico, si fa circondare da esso.

Ottime premesse, in vista dei confronti televisivi autunnali di cui sarà protagonista.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
La comunicazione di Michelle Obama: linguaggio statico e di processo

La comunicazione di Michelle Obama: linguaggio statico e di processo

 “Ho a che fare con una lieve forma di depressione”: queste le parole che Michelle Obama ha usato poche ore fa nel suo podcast, disponibile su Spotify.

Non ha detto “I’m depressed” (“sono depressa”) ma “I’m dealing with some form of low-grade depression”, ovvero: “ho a che fare con” una lieve forma di depressione, appunto.

Sembra una sfumatura, ma fa molta differenza: se Michelle Obama avesse detto “sono depressa”, il suo linguaggio avrebbe suggerito immediatamente un’identificazione con quell’esperienza.

Dicendo invece “ho a che fare con” la depressione, ha dato una descrizione specifica di quello che le sta accadendo, non di quello che lei “è”.

La psicologia ci insegna la distinzione tra il linguaggio statico (che fa ampio uso del verbo essere), e il linguaggio di processo (che descrive ciò che ci accade in maniera fluida, più dinamica).

L’esempio di Michelle Obama sensibilizza il pubblico su un tema molto delicato: sì, anche lei ha a che fare con la depressione, e sì, per descriverlo non serve usare per forza il verbo essere.

Insegna così alle persone che esistono modi diversi per descrivere i propri stati interni, senza necessariamente dover “diventare” quello che proviamo.

Una grande lezione di comunicazione, che passa attraverso una piccola sfumatura di linguaggio.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Il discorso di Renzo Piano per il nuovo ponte di Genova: la video analisi di Patrick Facciolo

Il discorso di Renzo Piano per il nuovo ponte di Genova: la video analisi di Patrick Facciolo

Recentemente l’architetto Renzo Piano ci ha insegnato come si fa un discorso perfetto. Sguardo rivolto verso il pubblico, nessun foglio prestampato davanti a sé. Solo riflessioni chiare, e le emozioni del momento.

Dopo un momento iniziale di storytelling (di narrazione) sulla storia del nuovo ponte di Genova, ha saputo usare le parole con grande sapienza (un ponte “costruito con rapidità, ma senza fretta”).

Ha fatto uso di similitudini (“un ponte che sia come una nave”) senza ricadere in troppe metafore, e ha coinvolto il pubblico (“c’è una cosa che voglio dirvi”).

Ha usato parole semplici e chiare (“È stato il più bel cantiere che ho avuto in vita mia”, “il Paese ha mostrato la parte buona”, e ancora: “costruire è una bellissima cosa”).

Ma soprattutto ha usato parole ad alto valore d’immagine, che creano immagini mentali efficaci: “I muri non bisognerebbe costruirli, quelli no, però i ponti bisognerebbe costruirli, farne tanti”. E ancora: “Questo ponte è stato costruito in acciaio, ma è stato forgiato nel vento”.

Per poi chiudere con un invito all’azione finale: “Auguro a questo ponte di essere amato, mi auguro che sia adottato dalla gente”.

Un “ponte che è semplice e forte”, ha detto Renzo Piano.

Così come è stato semplice e forte il suo discorso. In 6 minuti e 42 secondi.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.