Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Come parlare in pubblico: le basi del Public Speaking

Come parlare in pubblico: le basi del Public Speaking

Esistono delle “basi” del Public Speaking, degli elementi fondamentali dell’arte di parlare in pubblico? Sì, se consideriamo che parlare in pubblico è una delle tante esperienze della nostra vita, e che come tale possiamo considerarla.

Di conseguenza, le “basi” del Public Speaking sono più in generale le “basi” della comunicazione tra noi e le altre persone. Le altre, spesso, sono “etichette” (Public Speaking, Public Speaker, Speech, Audience, ecc.), che non ci permettono di guardare in profondità a questa esperienza.

Ne ho parlato il 5 maggio scorso con Leo Cascio, professionista che si occupa di personal branding, che mi ha ospitato sulle sue piattaforme per una chiacchierata sui temi della comunicazione.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
La psicologia di LOL. Perché è così difficile non ridere

La psicologia di LOL. Perché è così difficile non ridere

https://www.youtube.com/watch?v=sGiu6VpBS1A

Su Prime Video da pochi giorni è disponibile “LOL – Chi ride è fuori“, il nuovo programma condotto da Fedez e Mara Maionchi in cui 10 comici si sfidano a non ridere gli uni delle battute degli altri.

In questo video provo a dare in pochi minuti alcune letture psicologiche del gioco, partendo dal definire il concetto di “emozione“, spiegando perché le risate, di per sé, non sono facilmente controllabili, per spostarmi poi sul tema delle microespressioni facciali, a lungo approfondite da Paul Ekman, per poi concludere con alcune considerazioni sulla gestione delle emozioni e un esempio celebre fatto dal medico e psicoterapeuta Russ Harris, che secondo me è applicabile anche ai temi trattati da LOL.

 

Indice del video:

0:40 Che cos’è un’emozione

1:07 Come nasce una risata: sistema limbico e corteccia cerebrale

2:40 Il controllo delle microespressioni facciali

6:20 Perché non possiamo “controllare” le emozioni

9:57 Cosa ci insegna LOL nella vita di tutti i giorni

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

 

Continua a leggere →
Come comunicano i politici. Uso della voce, metafore, negazioni e linguaggio del corpo

Come comunicano i politici. Uso della voce, metafore, negazioni e linguaggio del corpo

Questa mattina sono stato intervistato da Jacopo Scipione del Centro Studi Internazionali (CSI) per parlare di comunicazione politica.

Abbiamo discusso del ruolo dei social network nella politica contemporanea, della campagna elettorale americana tra Joe Biden e di Donald Trump. Così come abbiamo parlato della comunicazione politica italiana, da Mario Draghi a Giuseppe Conte (chi comunica meglio tra i due?).

E poi ancora ho parlato delle tecniche di comunicazione politica di Matteo Renzi, Romano Prodi e Silvio Berlusconi.

Metafore, linguaggio del corpo, negazioni uso della voce, registri linguistici. Sono solo alcuni dei temi di cui ho parlato all’interno di questa lunga intervista. 

 

Indice della puntata:

0:00 Chi è Patrick Facciolo

0:39 Che ruolo hanno i social nella comunicazione politica

2:57 Quanto è importante citare il pubblico

5:47 Chi comunica meglio tra Joe Biden e Donald Trump

11:47 Quanto conta il silenzio stampa per un politico

15:40 Il linguaggio di Giuseppe Conte, l’uso delle negazioni e la retorica di Cicerone

23:46 Il problema delle metafore in politica: Conte, Bersani, Prodi e Renzi

32:24 Come comunica Mario Draghi

36:41 Chi comunica meglio tra Draghi e Conte

41:28 Il discorso della “discesa in campo” e la comunicazione di Berlusconi

42:46 Le conferenze stampa di Mario Draghi

45:00 I loghi di partito italiani

50:45 Il problema del “restyling” del nome dei partiti

53:42 L’insegnamento di Steve Jobs

54:43 Comunicazione, populismo e leadership

 

Per quanti di voi fossero interessati alle tecniche di comunicazione politica e di Public Speaking, vi rimando inoltre alla playlist di video disponibile sul mio canale YouTube, con decine di video su questi temi.

 

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Che cos’è il Public Speaking? Tre domande a Patrick Facciolo

Che cos’è il Public Speaking? Tre domande a Patrick Facciolo

Alcuni giorni fa sono stato contattato per una breve intervista dalla Graphic Designer Francesca Gimelli, ideatrice del podcast “Diventando Freelance”: ci teneva a pormi 3 semplici domande.

E proprio perché semplici, meritavano a maggior ragione una risposta: chi sono e di cosa mi occupo, che cosa può significare “Public Speaking” per i liberi professionisti, e che suggerimenti mi sento di dare oggi, nel 2021, ai freelance italiani.

Tre semplici domande che mi hanno permesso di spiegare che cos’è l’arte di parlare in pubblico, di ricordare ancora una volta quanto la definizione di “Public Speaking” sia solo un’etichetta che applichiamo a un’esperienza del tutto umana e simile ad altre, e di sottolineare ancora una volta la distinzione che c’è tra comunicazione efficace e persuasione.

In ultimo, ho invitato i professionisti che comunicano sul web ad ascoltare e rispettare di più i loro tempi, e a non limitarsi a comunicare in un certo modo soltanto “perché si fa così”, soltanto “perché gli altri fanno così”.

© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.