Archives

Written by
L’utilità marginale decrescente delle parole

L’utilità marginale decrescente delle parole

Prendendo spunto da un paragrafo del mio libro del 2013, “Crea immagini con le parole”, oggi torno a scomodare una legge della microeconomia: la legge dell’utilità marginale decrescente.

Secondo la legge dell’utilità marginale decrescente, l’utilità che possiamo trarre dal possesso di un determinato bene, decresce man mano che ne accumuliamo quantità maggiori.

Si tratta di una regola che può valere anche per le tecniche di Public Speaking che scegliamo di utilizzare? E per le singole parole che usiamo? Questa e altre risposte nel video di oggi.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo: vale anche per il Public Speaking?

Chi non ha mai commesso un errore non ha mai provato nulla di nuovo: vale anche per il Public Speaking?

Per la puntata di oggi ho scomodato niente meno che una frase molto famosa dello scienziato Albert Einstein: “Una persona che non ha mai commesso un errore, non ha mai provato nulla di nuovo”.

Rifletto sul fatto che la parola “errore” deriva dal verbo latino “errare”, cioè “andare vagando”. È in questo senso che può esserci utile concepire l’errore: un percorso che ci consente di esplorare nuove possibilità, nuove vie per raggiungere la nostra destinazione.

Anche la psicologia ha studiato negli anni le forme di apprendimento “per prove ed errori”, e penso che sia indubitabile che l’esplorazione della realtà porti con sé il rischio di sbagliare, e allo stesso tempo, attraverso gli errori, di scoprire nuove modalità.

Vale anche nei contesti di Public Speaking tutte le volte in cui “sbagliamo” qualcosa all’interno di una presentazione. Ecco, in questi casi, da oggi in poi, potremmo sostituire la formula “ho fatto un errore” con: “ho fatto un errare, ho fatto un andare vagando”.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

 

Continua a leggere →
Non esiste un discorso di successo senza un pubblico che ce lo permette

Non esiste un discorso di successo senza un pubblico che ce lo permette

In questa puntata torno a occuparmi della relazione tra il pubblico e il relatore. Non è possibile infatti preparare un discorso “certamente” di successo, perché l’esito del Public Speaking dipende dall’incontro con il pubblico, che avviene nel “qui e ora” durante una presentazione, e non prima.

Per questo motivo, possiamo preparare con molta accuratezza una presentazione, ma allo stesso tempo è importante aprirci alla prospettiva che non tutti gli elementi della relazione effettiva col pubblico saranno controllabili.

Come ci insegna l’approccio sistemico in psicologia, esiste una co-creazione della relazione tra persone, e non c’è nessuna buona ragione per credere che questo non debba avvenire anche nei contesti di Public Speaking e di comunicazione in pubblico.

In questo senso, è importante diventare consapevoli che l’esito di un discorso in pubblico non dipende solo ed esclusivamente dalle nostre scelte, e per questo motivo ne siamo responsabili soltanto in parte.

Siamo cioè sempre responsabili di ciò che ci diciamo, ma non sempre dell’esito delle nostre parole, che non dipende completamente da noi.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Il tuo discorso in pubblico è come un foglio di carta

Il tuo discorso in pubblico è come un foglio di carta

In questa puntata vi propongo una similitudine: la nostra presentazione in pubblico è come un foglio di carta bianca. È uno spazio libero, su cui possiamo provare a scrivere da qualsiasi punto e in qualsiasi direzione.

Nel corso del video faccio riferimento a un approccio noto in Filosofia della Scienza, il cosiddetto “anarchismo metodologico” di Paul Feyerabend, cercando di trovare un parallelo tra questo approccio epistemologico (scientifico) e l’arte di preparare un discorso in pubblico.

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.

P.S.: iscriviti al mio canale YouTube e ricevi periodicamente video come questo per imparare a parlare in pubblico in modo professionale.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.